Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: M. Torna alla lista

Numero di risultati: 31731

vol. XV Pag.67 - Da QUANTO a QUANTUNQUE (5 risultati)

mai. -come. m . villani, 10-33: la donna giovane

col verbo al congiuntivo). m . villani, 3-35: il comune di

quantomètrico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce

riaprisse il consiglio grande. g. m . lecchi, 1-1-185: ho l'animo

quantumqua io me renda certissimo v. m . non sia beso- gnosa delle robbe

vol. XV Pag.69 - Da QUAQUARACCHIO a QUARANTA (2 risultati)

determinato secolo, anche sottinteso. m . cavalli, lii-1-255: in questa ultima

, ottenne la maggioranza assoluta. m . anseimo [« stampa sera »,

vol. XV Pag.732 - Da REGOLA a REGOLA (2 risultati)

di ragione e di regola. f. m . zanotti, 1-4-303: avendo naturalmente

regole, probità son scioccherie. a. m . bandini, 161: non

vol. XV Pag.733 - Da REGOLA a REGOLA (1 risultato)

a'mortali la virtù. p. m . doria, 67: nulla gioverebbero

vol. XV Pag.734 - Da REGOLA a REGOLA (2 risultati)

ha delle eccezioni. g. m . cecchi, 1-1-146: oh non sai

alle varie circostanze, senza coerenza. m . minucci, 141: questo nero republicone

vol. XV Pag.736 - Da REGOLABILE a REGOLAMENTARISTICO (1 risultato)

regolamentarìstico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio

vol. XV Pag.737 - Da REGOLAMENTARITÀ a REGOLAMENTO (1 risultato)

del rapporto tra produttore e consumatore. m . paggi [« l'illustrazione italica

vol. XV Pag.739 - Da REGOLARE a REGOLARE (3 risultati)

, iv-1-5s7: né volle s. m . valersi di quell'arbitrio che in nome

lxxx-3-131: viene spesso ricordato a s. m . di provvedere... a

possa veder il fine delle cause. m . soriano, lu-4-126: si deliberava secondo

vol. XV Pag.742 - Da REGOLARI a REGOLARITÀ (2 risultati)

sostantivi della stessa declinazione. f. m . zanotti, 1-7-37: ora un verbo

sm. e f. (plur. m . -i). sport. nel

vol. XV Pag.743 - Da REGOLARIZZARE a REGOLARMENTE (1 risultato)

, adatto, confacente; adeguatamente. m . dandolo, lii-4-46: spende esso delfino

vol. XV Pag.744 - Da REGOLATA a REGOLATO (1 risultato)

ama, le dolorose lagrime. m . c. galilei, 25: lo

vol. XV Pag.745 - Da REGOLATO a REGOLATO (1 risultato)

anni o 'nfino cc anni. m . savonarola, 18: voglio dire ch'

vol. XV Pag.746 - Da REGOLATO a REGOLATORE (1 risultato)

, il vien riportando sul quadro. m . giustinian, li-5-172: è la

vol. XV Pag.747 - Da REGOLATORIO a REGOLAZIONE (2 risultati)

più così facil modo di arricchirsi. m . zane, lii-14-389: ha avuto

: la regolazione, ordinata da s. m ., ranno 96, di tutte

vol. XV Pag.748 - Da REGOLETTA a REGOLO (2 risultati)

sm. e f. (plur. m . -i). autore che formula,

regolìstico, agg. (plur. m . -ci). che si fonda su

vol. XV Pag.750 - Da REGREDIENTE a REGRESSO (2 risultati)

regr essista, agg. (plur. m . -i). reazionario.

delle rispettive truppe ieri verso il mezzodì. m . contarmi, lxxx-4-869: giunse la

vol. XV Pag.751 - Da REGRESSUSININFINITUM a REICERE (2 risultati)

eventuale precedente possessore). g. m . casaregi, 1-62: si cerca se

d'aver qualche regresso. g. m . casaregi, 2-17: se il padrone

vol. XV Pag.752 - Da REICIDIO a REIEZIONE (1 risultato)

il suo decreto in scrittura a s. m . acciò da lei sia approvato o

vol. XV Pag.753 - Da REIFICARE a REIMMERGERE (1 risultato)

o derrate scaricate in precedenza. m . adriani, v-338: quando i nocchieri

vol. XV Pag.754 - Da REIMMETTERE a REIMPRIMERE (2 risultati)

. letter. introdurre nuovamente. m . apollonio, 91: avrebbe, di

e attivamente in una determinata condizione. m . apollonio, 19: nella loro immobilità

vol. XV Pag.757 - Da REINCROCIO a REINQUADRARE (7 risultati)

reinésco, agg. (plur. m . -chi). letter. ant.

raffermare. - anche rin. m . d'ayala, 1-242: 'ringaggiarsi

2. riprendere le ostilità. m . dàyala, 1-242: 'ringaggiar la

arruolato di nuovo; raffermato. m . a / ayala, 1-242: '

2. nuovo arruolamento; rafferma. m . dayala, 1-242: 'ringàggio '

e sensibili del programma che s. m . l'imperatore d'ale- magna fece

-nuovo ricovero di un paziente. m . neirotti [« la stampa »,

vol. XV Pag.758 - Da REINSCRITTO a REINTEGRARE (1 risultato)

uno precedente). g. m . casaregi, 2-127: eccetto se gli

vol. XV Pag.759 - Da REINTEGRARE a REINTEGRARE (1 risultato)

i fiorentini] fussino reintegrati di pisa. m . soriano, lii-4-145: 1 disegni

vol. XV Pag.762 - Da REINTERPRETAZIONE a REINVESTIRE (2 risultati)

letterariamente un periodo storico. a. m . ortese, 7-190: manzoni, nel

altri lor beni. g. m . cecchi, 1-ii-163: trovandomi io da

vol. XV Pag.764 - Da REITAGGIO a REITERARE (2 risultati)

lasciata prima ipsifile e poi medea. m . ricci, i-70: ne'castighi

o comunicare nuovamente un decreto. m . villani, 4-11: reiterati i bandi

vol. XV Pag.766 - Da REITERRARE a RELATIVAMENTE (2 risultati)

la sua efficacia o è scaduto. m . ricci [« la repubblica »,

purché questo accetti il legato. g. m . casaregi, 1-141: la maggiore