e li costumi di questo crucifisso. m . cavalli, lii-3-134: facendo ancor loro
che; se, qualora. m . villani, 10-5: furono in firenze
/ ciarlare e berteggiar, ò. m . cecchi, 1-1-80: -il garbo di
verso dio, fu maleficio. g. m . cecchi, 1-ii-48: questo parentado
a io che noi potesse punire. m . cavalli, lii-3-94: fu astretto
i sistemi atomici e subatomici. m . ponzio, 1-23: il rapporto fra
il tribunale della gran corte della vicaria. m . zane, lii-5-356: dove i
delle provincie non ostano, s. m . vi manda ministri particolari a regger la
ben reggere la casa. f. m . zanotti, 1-4-165: chi sarà che
beveva poco. -intr. m . adriani, 3-5-33: pigliava cinque o
intrattenersi a chiacchierare. g. m . cecchi, 205: io per me
a convivere con lui. g. m . cecchi, 7-2-1: tu sai ch'
lasciare insensibili. g. m . cecchi, 282: chi ama teme
-non essere parsimonioso. g. m . cecchi, 1-1-191: vostro padre /
medesimi ritrovarono questo giogo del matrimonio. m . adriani, v-194: volendo domizio
mangino foglie di salcio ed erbe fredde. m . savonarola, 1-65: le
-capacità di resistenza a un assalto. m . villani, 2-15: i nimici cominciarono
sm. e f. (plur. m . - *). assassino di un
/ 31-vii-1900], 1: s. m . il re... fu
. -in piena attività. m . fuccillo [« la repubblica »,
). regimista, agg. (m . plur. -t). che segue
sposa o la vedova del re. m . barbaro, lii-4-157: fu per deliberazione
, ora detta la regina madre. m . zane, lii-5-363: si era sua
si deve attendere altro che costanza. m . cavalli, lii-1-236: il re si
re o nella corte. f. m . zanotti, 1-9-124: questo dico anche
regia di parigi. a. m . banaini, 161: l'assenza in
de la govemazione del exercito regio. m . soriano, lii-3-345: questa estate passata
di sua mano era guerriero egregio. m . dandolo, lii-4-53: veniva allora da
svolgono una funzione pubblica. a. m . bandini, 150: rinnovò il primo
, città regia di simone bechi. m . soriano, lii-3-342: sono [
siciliana, che pazzesca buffonata. m . rigoni stern [« la stampa »
sm. e f. (plur. m . -i). fautore del regionalismo
regionalìstico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce
alla regione (un bene). m . r. boensch [« il borghese
convenzionali { regione artificiale). m . savonarola, 34: cotesto oleo mirabile
in dodici rioni o dire vogliamo regioni. m . dandolo, lii-9-344: furono.
sm. e f. (plur. m . - *). disus. regionalista
sm. e f. (plur. m . -t). chi dirige l'allestimento
regìstico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,
. leggi e costituzioni di s. m . carlo emanuele, re di sardegna
1 mia ammirazione all'illustre maestro. m . candito [« la stampa »
e messo in segreto registro scritto. m . villani, 1-24: ordinata la guardia
(per distinguerla dalla regina-madre). m . cavalli, lii-1-224: madama regnante.
capo di tutti gli altri di s. m . -detenere una carica civile o militare
puossi fra noi paragone. f. m . zanotti, 1-7-98: so ben io
il seno / del vinto prometeo. m . adriani, ii-314: alessandro il
regno d'italia). m . villani, 3-9: abbandonato dagli avari
non voler altro re vivendo s. m ., e pubblicarono, senza pregiudizio
è luce perpetua con grandissimo reposo. m . palmieri, 2-30-39: vidi farsi
al sessantesimo primo anno di sua etade m . aurelio, e diciottesimo dell'imperio