a contrasti interni e alla nascita del m . s. i.), ottenendo
qualunquista, agg. (plur. m . -i). polit. che segue
qualunquìstico, agg. (plur. m . -ci). polit. caratterizzato
in modo vanaglorioso. g. m . cecchi, 1-1-289: se io volessi
quàntico, agg. (plur. m . -ci). fis. di tale
in piaceri e della perdita in dolori. m . corti, 288: ascoltata una
le robbe con atti simili. g. m . casaregi, 1-232: per trasferire
nella classificazione del pensatore tedesco w. m . wundt (1832-1920), ogni
paese diverso dal 'paese reale'. m . anseimo [« stampa sera »
(in partic. neorealistiche). m . mida [« il politecnico »,
nella pittura metafisica e nel surrealismo. m . de micheli, 1-177: questa del
sm. e f. (plur. m . - *). fautore,
sm. e f. (plur. m . -i). filos. elaboratore
, a una scuola cinematografica. m . mida [« il politecnico »,
realistico, agg. (plur. m . -ci). che rivela o presenta
di un concetto. f. m . zanotti, 1-5-275: alcuni si dolgono
le regole della cavalleria). m . villani, 9-74: dove a questo
aver ogni cosa per uno. f. m . zanotti, 1-5-221: alcuni filosofi
realpolìtico, agg. (plur. m . -et). proprio di chi,
visto la ciminiera dal lungomare. g. m . pace [« la repubblica »
fallo subito da un avversario. m . ansaldo [« corriere dello sport -stadio
o di una conseguenza). m . giustinian, lii-1-178: 'stàntibus rebus
rebussìstico, agg. (plur. m . -ci). che ha le caratteristiche
., una lettera). m . barbaro, lii-15-400: nella rottura.
sieno da dette guardie trattenuti. g. m . casaregi, 1-97: ogni qualvolta
ragazza] buonissimo ricapito. g. m . cecchi, 1-2-24: certo, e'
che ricapito ancor non ritrovassi! g. m . cecchi, 1-i-235: quando ei
il si reca in groppa. f. m . zanotti, 1-8-14: io penso
una determinata posizione sintattica. f. m . zanotti, 1-6-282: così permettendogli la
espressione recare a catasto). m . villani, 5-74: catuno si prowidde
in preda: razziare, rubare. m . villani, 4-58: si dimorarono in
beni immobili da parte del proprietario. m . villani, 5-74: furono comandate le
e con quelle ferite cadete morto. m . membri, 45: parlava alle recchie
delle parti di recedere. g. m . casaregi, 2-30: se il
sm. e f. (plur. m . -i). recensore. b
e critico in note storiche di f. m . g. cerone. rebora,
alquanto. -appena formato. m . aariani, 3-4-98: la ragione d'
si può cogliere facilmente. m . apollonio, 101: la tecnica aveva
: io giurarci d'aver scritto alla m . v. de la venuta de cristoforo
, l'italia semplicemente si sfascerebbe. m . ciriello [« la stampa »,
di un'assemblea temporanea. g. m . cecchi, 29-15: quando fanno il
: difficilmente si ricidono i vizi. m . adriani, i-131: ordino ancora
speroni. -perdere una prerogativa. m . adriani, v-81: egli disse esser
un'altra. -anche assol. m . palmieri, 2-30-14: una collina in
luogo per abbreviare il cammino. m . villani, 8-73: dappoi passare tra
ricadere in una malattia. m . savonarola, 1-22: riguardare se debbe
sm. e f. (plur. m . -i). chi compie
le gambe fino alla vita. f. m . martini, 7-129: tu raduna
anima de'vostri prossimi. f. m . zanotti, 1-8-41: ben poteo