Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: M. Torna alla lista

Numero di risultati: 31731

vol. XIV Pag.7 - Da PRASOPALE a PRATAIOLO (2 risultati)

prassitèlico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce

sm. e f. (plur. m . -t). chi pratica la

vol. XIV Pag.9 - Da PRATESCO a PRATICA (1 risultato)

pratésco, agg. (plur. m . -chi). che è proprio,

vol. XIV Pag.10 - Da PRATICA a PRATICA (1 risultato)

abitudine; modo di fare. m . villani, 9-55: entrato dentro [

vol. XIV Pag.142 - Da PRELEGATARIO a PRELIARE (2 risultati)

preleninista, agg. (plur. m . i). precedente o anteriore

sottrarre al proprietario, rubare. m . cortelazzo [in « lingua nostra »

vol. XIV Pag.143 - Da PRELIARE a PRELIBRESCO (1 risultato)

prelibrésco, agg. (plur. m . -chi). anteriore alla conoscenza

vol. XIV Pag.145 - Da PRELIMINARMENTE a PRELUDERE (2 risultati)

prelinguìstico, agg. (plur. m . -ci). anteriore al formarsi

prelògico, agg. (plur. m . -ci). anteriore al formarsi

vol. XIV Pag.147 - Da PRELUNGA a PREMATURAMENTE (1 risultato)

premarxista, agg. (plur. m . -i). anteriore al sorgere

vol. XIV Pag.148 - Da PREMATURANZA a PREMEDITAZIONE (5 risultati)

premeccànico, agg. (plur. m . -ci). che precede il

un ambito culturale). m . caprara [« l'illustrazione italiana »

t'ascolta i rai. g. m . casaregi, 1-137: doveva certamente,

previsto. f f m . villani, 4-74: furono in lui

, n. 1. g. m . casaregi, 1-135: alcuni dottori hanno

vol. XIV Pag.149 - Da PREMEDITERRANEO a PREMERE (2 risultati)

quella levata, vide il giovinetto. m . savonarola, 1-122: la obstetrice cum

suolo / con le ginocchia. f. m . zanotti, 1-5-227: nel barometro

vol. XIV Pag.151 - Da PREMERE a PREMERE (1 risultato)

cittadini, togliendo loro la moneta. m . villani, 9-100: il legato,

vol. XIV Pag.152 - Da PREMERÒ a PREMETALLIZZATO (1 risultato)

fondo una situazione. g. m . cecchi, 1-2-143: io / ho

vol. XIV Pag.153 - Da PREMETERE a PREMIARE (1 risultato)

dio della sua liberazione. a. m . bandini, 156: un riprova

vol. XIV Pag.154 - Da PREMIATIVO a PREMIMENTO (3 risultati)

un frutto). g. m . cecchi, 1-2-25: si dura un

premicòsico, agg. (plur. m . -ci). patol. che precede

premicòtico, agg. (plur. m . -ci). patol. premicosico.

vol. XIV Pag.155 - Da PREMINAGGIO a PREMINENZA (1 risultato)

generale di tutti li peccati mortali. m . soriano, lii-4-113: i mercanti.

vol. XIV Pag.156 - Da PREMINENZA a PREMINENZA (2 risultati)

quello ch'era cit- tadin romano. m . cavalli, lii-3-134: li norimbergensi si

-privilegio di natura economica. m . fiorio, 70: se la bassa

vol. XIV Pag.157 - Da PREMINENZA a PREMIO (2 risultati)

stampa periodica milanese, i-41: s. m . l'imperatore si è degnato di

questo premio lusinghiero, che s. m . si è compiaciuta d'accordare alle cure

vol. XIV Pag.158 - Da PREMIO a PREMIO (1 risultato)

gli animi delli popoli. g. m . casaregi, 2-38: promesso che abbia

vol. XIV Pag.159 - Da PREMISSA a PREMITO (1 risultato)

la sua visione intuitiva. g. m . casaregi, 2-122: chiunque ritroverà

vol. XIV Pag.160 - Da PREMITORE a PREMONTALIANO (3 risultati)

premnemònico, agg. (plur. m . -et). che precede la

negli strati sociali pre-modemi delle campagne. m . caprara [« l'illustrazione italiana

premonàstico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce

vol. XIV Pag.161 - Da PREMONTARE a PREMOZIONE (2 risultati)

premorfològico, agg. (plur. m . -ci). che esclude la

premosàico, agg. (plur. m . -ci). stor. prece

vol. XIV Pag.165 - Da PRENARRAZIONE a PRENDERE (2 risultati)

prenazista, agg. (plur. m . -i). proprio del tempo

.: sovrano, signore. m . villani, 7-2: sommosse..

vol. XIV Pag.167 - Da PRENDERE a PRENDERE (3 risultati)

, un 'assicurazione. m . zane, lii-8-320: nel giuramento che

: affittare un al- leggio. m . villani, 8-6: presono a fitto

sono vassalli dell'imperatore e da s. m . prendono la investitura. davila,

vol. XIV Pag.168 - Da PRENDERE a PRENDERE (1 risultato)

regione e ritornava nel regno suo. m . franco, 1-127: ha un cane

vol. XIV Pag.170 - Da PRENDERE a PRENDERE (1 risultato)

presi la via che mi mostrava amore. m . cavalli, lii-3-103: quello che

vol. XIV Pag.171 - Da PRENDERE a PRENDERE (1 risultato)

prender porto in canton. g. m . casaregi, 2-42: se nel decorso

vol. XIV Pag.172 - Da PRENDERE a PRENDERE (3 risultati)

poi che il vino corra per la bocca m . baldi, 6-6: avendo ne'

una loro particolare uscita. f. m . zanotti, 1-7 ^ 9: dovrà

e tutte le chiese lontane. a. m . bandini, 160: il dì

vol. XIV Pag.173 - Da PRENDERE a PRENDERE (1 risultato)

partic. epistolari. f. m . zanotti, 1-9-155: dell'intenzion mia

vol. XIV Pag.174 - Da PRENDERE a PRENDERE (1 risultato)

. f. f f m . zanotti, 1-6-139: queste et altre

vol. XIV Pag.175 - Da PRENDERE a PRENDERE (2 risultati)

[pigmalione] amore della sua opera. m . frescobaldi, 1-88: quando,

della mente, / prendo vergogna. m . villani, 7-71: il giovane,