cose notabili nella corte di s. m . cattolica, 1: il giorno dell'
prànico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,
sm. e f. (plur. m . -i). neol. pranoterapista
nelle u. s. l. m . fabbri [« stampa sera »,
pranoteràpico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,
sm. e f. (plur. m . -i). neol. chi
aperto quella mattina medesima. a. m . bandini, 160: l'impiego del
prego... mandar a torre da m . ro nicolò orefice quella mia prasma
professione, di un'arte. m . a. marchi, 1-ii-112: '
-anche con uso appositivo. m . adriani, ii-47: si celebrava la
prassilògico, agg. (plur. m . -ci). filos. che riguarda
prefilosòfico, agg. (plur. m . -ci). anteriore a un
ha il cerchio prefinito. f. m . bonini, 1-i-92: prefinisce [la
cazione. - anche sostant. m . savonarola, 1-108: item, siano
. - anche sostant. m . savonarola, 1-107: sì che le
doglie di le gionture et alle gotte. m . savonarola, 1- 106:
sm. e f. (plur. m . -i). seguace, fautore
preformìstico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce
prefuturista, agg. (plur. m . -i). anteriore al pe
impersonale la richiesta. g. m . cecchi, 3-prol.: siete pregati
di benedire l'armi ai s. m . svedese. -con il compì,
suo merto adempi il mio difetto. m . adriani, vi-64: la natia
, ché v'è posto da dio. m . palmieri,
con una prop. subord. m . frescobaldi, 1-2: molto ti pregi
occhi e fiori in mano. f. m . zanotti, 1-8-35: tu i bei
di un'arte. f. m . zanotti, 1-7-94: io sono stato
pregiottésco, agg. (plur. m . -chi). precedente l'opera
pregiudica alla catolica purità. f. m . bonini, i-il-186: il principe o
del regno di navarra. g. m . casaregi, 1-53: egli è tenuto
sangue. s s m . barbaro, lii-4-168: l'innovazione della
del carattere di una persona. m . soriano, lii-4-113: i mercanti.
guerra o di altro pregiudicale al regno. m . ricci, i-147: i cittadini
una nazione. s s m . barbaro, lii-12-322: lo fa [
in effetto non li conviene. g. m . casaregi, 1-43: il pagamento
falsificazione d'uno strumento in pregiudizio di m . albizo de'franzesi dalla frusta era
..: le pregnanti aiutano. m . savonarola, 1-106: cura di la
. disus. pressantemente, insistentemente. m . venier, li-7-24: comparsero le ultime
indicare la figliolanza o la paternità. m . savonarola, 1-58: la dona pregna
che suscita un determinato sentimento. m . adriani, ii-381: è..
pregrèco, agg. (plur. m . -ci). anteriore allo stanziamento
prehnìtico, agg. (plur. m . -et). miner. che si
preideològico, agg. (plur. m . -ci). che prescinde o
preimpressionìstico, agg. (plur. m . -ci). prece
preislàmico, agg. (plur. m . -ci). anteriore alla
preislamìtico, agg. (plur. m . -ci). disus. prei
preispànico, agg. (plur. m . -ci). anteriore alla
preistòrico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce
-archeologo preistorico: paletnologo. m . piperno [« archeo », agosto
prelatésco, agg. (plur. m . -chi). che si riferisce,
di quel determinato bene. g. m . casaregi, 2-23: s'egli non