Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: M. Torna alla lista

Numero di risultati: 31731

vol. XII Pag.87 - Da ORGANO a ORGANO (1 risultato)

organo col quale si filosofa. g. m . casaregi, 1-237: il navicellaio

vol. XII Pag.89 - Da ORGANOALLUMINICO a ORGANOTROPICO (4 risultati)

organoallumìnico, agg. (plur. m . -ci). chim. che

organogenètico, agg. (plur. m . -ci). in biolo

organogenico, agg. (plur. m . -ci). organogenetico.

organogràfico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,

vol. XII Pag.924 - Da PEDESTREMENTE a PEDICELLO (1 risultato)

pediàtrico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,

vol. XII Pag.925 - Da PEDICELLO a PEDIGNONE (3 risultati)

li luochi dove sono li pidicelli. m . garzoni, iii-46: li pedicelli sono

sm. e f. (plur. m . -i). chi è addetto

a fatica, balbettando. g. m . cecchi, 1-1-420: ella favella in

vol. XII Pag.926 - Da PEDIGNONEVOLE a PEDINARE (1 risultato)

, i rocchi, le pedine. m . ricci, i-70: usano per passatempo

vol. XII Pag.927 - Da PEDINATO a PEDISSEQUO (1 risultato)

g. grimani, lxxx-3-958: essendo la m . s. d'animo grande e

vol. XII Pag.928 - Da PEDITARE a PEDONA (5 risultati)

pedocèntrico, agg. (plur. m . -ci). pedag. che è

pedogenètico, agg. (plur. m . -ci). geol. che si

pedològico1, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,

pedològico2, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce

pedomètrico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,

vol. XII Pag.929 - Da PEDONA a PEDONE (1 risultato)

femm. -a; plur. m . ant. anche -e). milit

vol. XII Pag.930 - Da PEDONE a PEDUCCIO (2 risultati)

sm. e f. (plur. m . - *). medico specialista

. quantità di pietre preziose. m . membrè, 30: in pè del

vol. XII Pag.931 - Da PEDULE a PEDUNCOLATI (1 risultato)

talloni, legate con corregge. g. m . cecchi, 17-59: tu hai

vol. XII Pag.932 - Da PEDUNCOLATO a PEGASO (2 risultati)

sm. e f. (plur. m . -i). stor. seguace e

. pegamòide, sf. e m . prodotto artificiale che imita la

vol. XII Pag.933 - Da PEGASO a PEGGIO (1 risultato)

peggieria in questa città d'alcuni denari a m . pietro paniza figliuol del podestà

vol. XII Pag.935 - Da PEGGIO a PEGGIO (1 risultato)

, con poco modo di ritrovarne. m . cavalli, lii-3-129: non ci

vol. XII Pag.936 - Da PEGGIONANTE a PEGGIORAMENTO (3 risultati)

gran sentenza non può ire. g. m . cecchi, 24-25: al peggio

predicendo pur di male in peggio. m . barbaro, lii-15-414: di male in

lii-5-320: di capitani non potria s. m . star peggio di quello che sta

vol. XII Pag.940 - Da PEGGIORIA a PEGNARE (1 risultato)

pegmatìtico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,

vol. XII Pag.941 - Da PEGNARE a PEGNO (2 risultati)

lo prezzo della disgraziata merenda. g. m . casaregi, 1-103: due

a usura sul pegno. g. m . cecchi, 1-1-306: niccoluccio avaro tiene

vol. XII Pag.943 - Da PEGNORARE a PEGOLA (2 risultati)

ch'ei doveva spargere in croce. m . ricci, i-433: pigliorno quella parola

prova rifiutavano di comparire. g. m . casaregi, 21: lo scrivano può

vol. XII Pag.946 - Da PELAGIANISMO a PELAGO (1 risultato)

pelàgico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,

vol. XII Pag.947 - Da PELAGO a PELAGO (3 risultati)

ha né fin né fondo. f. m . bonini, 1-i-132: molti destano

riva e senza fondo. f. m . zanotti, 1-6-377: io credo,

, apportano qualche disturbo. p. m . doria, 105: questo ordine è

vol. XII Pag.948 - Da PELAGOTURIA a PELAMIDE (3 risultati)

impegnarmi a ragionarvi di dio? f. m . zanotti, 1-6-79: voi non

- anche sostant. g. m . cecchi, 1-2-504: bruco, che

leardo, sauro, morello e vario. m . fiorio, 519: il elame

vol. XII Pag.949 - Da PELANDA a PELARE (2 risultati)

pelandrònico, agg. (plur. m . -ci). letter. ozioso

nostri pelapiedi della curia. r. m . bracci, 2-164: la teologia

vol. XII Pag.950 - Da PELARE a PELARE (2 risultati)

taglieggiare. - anche assol. m . villani, 8-99: come suole avvenire

, onde siano contenti del pelare. m . leopardi, 1-118: si lasciano

vol. XII Pag.951 - Da PELARELLA a PELASGICO (4 risultati)

calvo (una persona). m . villani, 11-78: il giovane,

intrisa o ver crea. g. m . cecchi, 17-68: la pelatina è

pelargonico, agg. (plur. m . -ci). chim. che si

pelàgico, agg. (plur. m . -ci). stor. che è

vol. XII Pag.952 - Da PELASGITA a PELATO (3 risultati)

pelasgo, sm. (plur. m . -sgi, disus. -sghi] femm

o fondato da tale popolo. m . c. bentivoglio, 4-948: erano

il desquamamento dell'epidermide. g. m . cecchi, 17-68: la pelatina: