significativi rappresentanti furono r. delaunay, m . duchamp, f. picabia,
sm. e f. (plur. m . -i). seguace o fautore
paternalistico, agg. (plur. m . -ci). che si ispira
: i paesi bassi pervennero in s. m . per eredità paterna e per via
lor paterno cielo? f. m . zanotti, 1-8-103: chi detto avria
altri con- venevol che da chiostri. m . franco, 1-41: taci de'pater
patètico, agg. (plur. m . -ci', superi, pateticissimo,
maggiore posson chiamarsi patetiche. p. m . doria, 1-38: così alcibiade
pàtico1, agg. (plur. m . -ci). epatico. -aloe
l'esercito cominciò ad infermar gravemente. m . zane, lii-14-394: sono come zingari
gravezze: essere assoggettato a tributi. m . zane, lii-14-413: le ricchezze de'
, e tu la scorza. g. m . cecchi, i-344: tu,
piero sono tanto strecti con v. m . tà e la unione et amicizia è
dura perpetuamente e non patisce alterazione. m . zane, lii-14-414: ai rinnegati è
alcuno a proprio comodo. g. m . casaregi, 2-17: il padrone,
(hist., 2-12-10). m . villani, 1-81: forti cose fare
né patì eh'alcuno il seguisse. m . adriani, i-309: patì che la
aver nella persona patito molto. g. m . cecchi, 20-5: avertisci meino
di cui sono figliuoli. g. m . cecchi, ii-159: ella mi riferisce
patisce e va a pericolo di guastarsi. m . soriano, lii-4-110: nel luogo
fico secco] e genera laudabil sangue. m . savonarola, 24: e1
(una condizione climatica). m . villani, 8-105: per forza di
. per il gran caldo patito. m . adriani, vi-122: non tanto ritenne
segni di vaiolo patito fin da piccolo. m . dandolo, lii-4-46: quel che
patòcco1, agg. (plur. m . -chi). dial. grosso,
patogenètico, agg. (plur. m . -ci). medie. che è
patogènico, agg. (plur. m . -ci). medie. disus.
patonòmicó), agg. (plur. m . -ci). medie. disus
patognomonico, agg. (plur. m . -ci). medie. che
igiene. tarchetti, 6-ii-65: federico m .... era professore di patologia
patològico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
. (femm. -a; plur. m . -gi \. studioso di patologia
patonòmico2, agg. (plur. m . -cij. filos. determinato dal
un e l'altro mio parente? m . palmieri, 1-153: innanzi siamo obbligati
viverci stabilmente. g. m . cecchi, 1-1-67: alle vacanze,
sm. e f. (plur. m . -i; an
con scellerato patricida di loro signore. m . villani, i-ii: fu fatto
sm. ant. parricidio. m . villani, 5-11: alcuni de'piccoli
signore, di un cittadino eminente. m . villani, 5-13: l'amico suo
contrapposizione allo spirito nazionale). m . leopardi, 1-128: avete reso gli
patrionimico, agg. (plur. m . -ci). ling. nome
sm. e f. (plur. m . -i). chi è animato
patriòtico), agg. (plur. m . -ci). ispirato o suscitato
patristico1, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
patristico2, agg. (plur. m . -ci). carte patristiche:
. (femm. -a; plur. m . ant. anche -ce).
li patrici e plebei di nobilissime famiglie m . catone era davanti. leggenda aurea
-sangue patrizio: nobiltà di nascita. m . franco, 7-69: pur t'è
con la lor grand'ala. f. m . bonini, 1-i-45: il saper
la validità o l'opportunità. m . villani, 4-55: non è chi