sm. o f. (plur. m . -i). fautore, sostenitore
organicìstico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
orgànico, agg. (plur. m . -ci). dotato, provvisto
organìsmico, agg. (plur. m . -ci). medie. che
di diversi organi o apparati. m . leopardi, 4-25: secondo i principi
filosofia, dottrina dell'organismo). m . leopardi, 4-39:. le dottrine
sm. e f. (plur. m . -i). sonatore di organo
organista cantasse e sonasse. g. m . cecchi, 1-1-52: vorrei che conducessi
organistico, agg. (plur. m . -ci). mus. che è
agg. (plur. m . -ci). nome patronimico (anche
da'servidori, abbandonato da'patroni. m . adriani, i-430: ad alta voce
questione finanziaria; trafficare, mercanteggiare. m . villani, 4-6: per questa legge
fassi patto a tari 1 per pondo. m . villani, 3-40: trasse patto
moglie a enrico duca d'orliens. m . zane, lii-5-374: quanto al matrimonio
qualunque cimbalo si fusse discordato. g. m . cecchi, i-267: dell'autore
non si dànno a patti. g. m . cecchi, 19-25: e'mi farebbe
addestrata a compiere evoluzioni acrobatiche. m . benedetti [« stampa sera »,
grassa pattuiva una lettiga. g. m . casaregi, 2-32: stipulato che sarà
pattuito de'300 schiavi. g. m . casaregi, 2-16: il padrone della
. satira, ironia, sarcasmo. m . franco, 1-113: fatemi, o
paucisintomàtico, agg. (plur. m . -ci). medie. che
la paucità de'partigiani ed aderenti. m . fiorio, 192: l'esperimento de
pàuc), agg. (plur. m . -ci). ant. assai
auttore, si chiamò la paoleta. m . morosini, li-501: rese queste [
pauperìstico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
l'efetto sono state niente. g. m . (secchi, 18-25: io
sapir distolli omni cosa a pagura. m . palmieri, 2-1-3: l'aspecto
aveva sempre paura di morir di fame. m . ricci, i-196: il padre
, riprendere animo. g. m . cecchi, 1-i-266: -ma dove è
sm. e f. (plur. m . -t). region. persona
ii-112: 'pavana matthei', balletto di m . battistino... pigliando l'uomo
/ sulli schiacchieri del pavimento. f. m . martini, 7-95: presso il
suo sesto e di sua bandiera. m . villani, 2-31: il giovedì
pistoiesi, 1-165: il conte novello e m . filippo da sangineto, li quali
palvesi, cioè certi scudi grandi. m . adriani, i-67: battuta dall'oro
sm. e f. (plur. m . -i). pavimentatore. =
tenda del re negli accampamenti. m . membrè, 26: il re ha
pavonésco, agg. (plur. m . -chi). letter. che è
della pazienza esercitata nell'udirmi. f. m . zanotti, 1-7- 141:
, di poirino. -al plur. m . con metonimia: il manicomio.
damma fugace il piè movesti. f. m . zanotti, i_975: se questo
pazzerésco, agg. (plur. m . -chi). ant. che è
/ di peso in pazzeria. g. m . cecchi, 292: in pazzerìa,
pazésco), agg. (plur. m . -chi). proprio o tipico
che fa, fa a la pazzesca. m . fiorio, 2: costoro non
/ e fanfarello e rubicante pazzo. m . palmieri, 2-31-36: questi [spiriti
quanti bollor fa facqua pazza. g. m . cecchi, ii-315: non han
pazzo dal capo. g. m . cecchi, 1-ii-109: io credo,
et impeto gitò sottosopra la mensa. m . ricci, ii-171: dappoi che intese
lui direi che tu venissi. g. m . cecchi, 160: chi