porta gli anelli per sposare aristippia. m . membré, 53: li ore-
o l'attività dell'orefice. m . piazza, ii-510: si esamineranno un
yoreodoxa oleracea), possono superare i 30 m . tramater [s. v
òreogràfico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,
fece vendere all'incanto. g. m . cecchi, 7-5-5: -e qui dentro
òrfeonico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
sm. e f. (plur. m . -i). chi veniva iniziato
òrfico, agg. (plur. m . -ci', ant. anche -chi)
, salvo che per passo. g. m . cecchi, 19-27: la mia
è ancor di ma'passi. g. m . cecchi, 1-ii-144: piano a'
con la vecchiaia. g. m . cecchi, 20-7: -i'mi sento
macinate e mescolate; pasticcio. m . villani, 1-53: ci è debitore
qualche cosa delle mani. g. m . cecchi, 1-i-181: visto che 'l
/ e la pastareale e le lunette. m . c. galilei, 2-2-139: gli
e pasteggiando per tutta la città. m . membri, 50: ditto chiach ha
sciugare nella stufetta del nostro pasticciere. m . adriani, 3-2-273: l'arte de'
-comporre uno scritto confuso. m . leopardi, 2-7: feci un pasticcio
ne la caraffa di tantalo. g. m . cecchi, 30-33: dice ch'
pianterelle. -figur. m . ricci, ii-213: nella santa benedizzione
avea avallato il pasto della sera. m . savonarola, 15: fra pasto e
. -regime alimentare. m . savonarola, 1-69: la carne di
intendere ciò che di lui si canta. m . fiorio, 5: il
per trattenere chi che sia. g. m . cecchi, 7-3-1: il
ture è da dare pasto. m . soriano, lii-4-132: con la deli
modo del creare il gonfaloniere. g. m . cecchi, ii-321: -ascoltate
piedi, fatte di delicata lana. m . ricci, i-544: in quella riviera
le pastoie: emanciparsi. g. m . cecchi, 1-2-430: e'non paia
pettorale, e il suo pastone appresso. m . garzoni, iii-23: si terrà
- in partic.: malta. m . savonarola, 1-26: embrio..
sm. e f. (plur. m . -i). giornal. giornalista
(una popolazione). f. m . bonini, 1-ii-101: non componea fi
. -territorio da depredare. m . villani, 10-43: avendo fatto questo
in giro, beffarlo. g. m . cecchi, 19-19: che baia è
. allevare (il bestiame). m . adriani, ii-168: non sa lavorar
un patacco da dargli. g. m . cecchi, 7-3-7: il fatto saria
patafisico, agg. (plur. m . -ci). neol. che concerne
patagónico, agg. (plur. m . -ci). che concerne o
patarìnico, agg. (plur. m . -ci). stor. che concerne
. (femm. -a; plur. m . -chi). per
patemàtico, agg. (plur. m . -ci). che concerne,
patèmico, agg. (plur. m . -ci). letter. spasmodico.
patente agli occhi ne'corpi naturali. m . ricci, i-201: videro [i
, n. 1). m . villani, 9-98: debbono rinunziare al
di damasco si trova. g. m . cecchi, 29-14: quando muore o
sudditi disubidendo le patenti del prencipe. m . ricci, i-116: il viceré
.. hanno la patente di accattare. m . contarini, lxxx-4-875: li segnani
le possessioni libere e ogni nostro avere. m . cavalli, lii-1-271: la povera
, ma tenace custode delle fortune degli m . prima ancora che il paterfamilias si
paternalista, agg. (plur. m . -i). fondato su metodi