la quale oggi dinanzi a te farò. m . villani, 1-67: con nobile
, 2-179: ebbi l'orazion funerale di m . alessandro guglielmi, fatta per la
guglielmi, fatta per la morte di m . bartolomeo piccolomini. caro, 5-45
che le medaglie erano bellissime. g. m . cecchi, 1-i-317: questo è
-spreg. orazionàccia. f. m . zanotti, 1-9-203: aspettiamo qui tra
l'orbata vedovetta. g. m . cecchi, ii-294: ogni cosa,
alora d'ogni piacere orbato. f. m . bonini, 1-ii-153: la natura
di poco aiuto a'dipintori. f. m . zanotti, 1-8-56: or ve-
/ quanto più posso. f. m . zanotti, 1-8-102: se di narrar
esistenza, il mondo). m . palmieri, 3-28-6: fino ad lo
sm. e f. (plur. m . -i). chi esegue ornati
ornatìstico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
nella città di milano. f. m . zanotti, 1-7-55: io dico,
com so rispondo a le parole ornate. m . villani, 4-54: gli ambasciadori
una ornatissima orazione. f. m . zanotti, 1-7-62: alle poesie belle
ornitològico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
sm. e f. (plur. m . -i). studioso di ornitologia
uccelliere, delle quali fu inventore un certo m . lelio strabone, tenevano separamente racchiuse
liberato che refece al papato x. m . fiorini de moneta papale d'oro in
d'oro in oro. g. m . cecchi, 69: io non gli
, dirla in breve. g. m . cecchi, 1-1-105: insomma, per
oròbico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,
napoli a centinaio di pesi di diremi. m . cavalli, lii-3-102: le merci
orogenètico, agg. (plur. m . -ci). geol. che si
di una montagna a cono. g. m . pace [« la repubblica »
orogènico, agg. (plur. m . -ci). geol. che è
orogràfico, agg. (plur. m . -ci). geogr. che è
oroidrogràfico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,
seppe scoprire il segreto. f. m . zanotti, 2-98: non è alcun
, 229: per mezzo dell'orologio di m . hari- zon nel misurar le lontananze
oromètrico, agg. (plur. m . -ci). geol. che si
oromònico, agg. (plur. m . -ci). etnol. che si
oroscòpico, agg. (plur. m . -ci). letter. che è
io ne verrò con teco. g. m . cecchi, 18-16: dotinla bene
immane / de l'orrenda sibilla. m . fiorio, 517: l'orrendissima sua
nando in quegli orror funesti. f. m . zanotti, 1-8-31: esci
piero, tutto che fosse brigante. m . villani, 1-4: in minuto popolo
volissimo è con l'armi lodare. m . c. bentivoglio, 3-59: sul
mia la progenie di pompeo e di m . crasso. -sostant.
quei can sarracini. -decoroso. m . adriani, i-236: con pari affetto
e tirata alle sue voglie! g. m . cecchi, 1-2-436: oh va'e
s'affret- taro di seppellirlo orrevolmente. m . adriani, ii-290: livio e
a quello che accese il tempio efesio. m . adriani, iv-316: cesare,
egli spendeva troppo e rimarrebbono poveri. m . adriani, iii-49: abbracciatolo con
(il freddo). f. m . zanotti, 1-9-205: qui è un
/ in mezzo il foro orribilmente voto. m . palmieri, 2-12-28: dove minòs
-capacità soprannaturale di incutere sgomento. m . c. bentivoglio, 10-962: il
orridìstico, agg. (plur. m . -ci). letter. che si