mucolìtico, agg. (plur. m . -ci). biol. che si
durevole. testi spellani, 1-1-72: m . o matteo, fornachiaro in fulignio
assai corrente e fresca. g. m . cecchi, i-353: gli spassi son
voglia ad alessandro di adempiere l'oracolo. m . adriani, iv-228: non vedendosi
si mosse a nuove imprese. f. m . bonini, 1-i-93: bestemmia il
esorcizzante contro gli spiriti malvagi. m . villani, 3-83: si vestirono d'
tornare a legarlo alla seconda). m . villani, 3-83: fatto il giuramento
medesima forma di scioglimento. f. m . zanotti, 1-6-121: nodo è quel
.. è anco ristretto con s. m . per il parentado, essendo figliuolo
del maritaggio della infanta con s. m . cesarea. d. bartoli,
frisi, xviii-3-306: sono stato a trovare m . la grange che...
, tollerato, subito. g. m . cecchi, 1-i-107: oh voi dovete
punto alla materia e nodo. g. m . cecchi, 18-6: se 'l
minime difficoltà e contrarietà. g. m . cecchi, 1-1-171: se e'si
m . frescobaldi, 1-72: se tu vuoi
v.). -nodétto. m . fiorio, 286: sendovi dunque tai
v.). -noduzzo. m . fiorio, 286: il qual cilizio
noemàtico1, agg. (plur. m . -ci). retor. che è
noemàtico2, agg. (plur. m . -ci). ling. che è
noètico1, agg. (plur m . -ci). filos. che è
noètico2, agg. (plur. m . -ci). letter. che è
miseria, in rovina. g. m . cecchi, 1-i-177: mandato via tutto
sempre 'esso 'al singulare. m . fiorio, 2-142: il pronome '
trombadore che sonò una tromba. g. m . cecchi, 154: siate certo
sospiri ricevea da te alcuna noia. m . adriani, 1-88: romulo non poteva
entrato in molti pensieri e noie. m . adriani, ii-112: decretarono [
all'alba a trovarvi? g. m . cecchi, 96: orsù, io
tre chiodi e quattro denti. g. m . cecchi, 62: se / la
s'ha a fare. g. m . cecchi, 65: -ella non ode
essere estremamente fastidioso. g. m . cecchi, 186: gran cosa ch'
in terra pose in mare. g. m . cecchi, 1-2-332: non sai
vo noiando e con sospiri e preghi. m . adriani, v-258: importunamente noiandolo
picche e con l'armi corte. m . adriani, v-247: sbarcato, cominciò
. -provocare alla guerra. m . adriani, iii-91: sperava col travagliare
facevano, non punto mi noiava. m . adriani, iv-119: dicono che
languire nella noia. f. m . zanotti, 1-4-255: se il matematico
si noiò di regnare. f. m . zanotti, 1-9-16: il fratello
cerca! -perseguitato, maltrattato. m . adriani, ii-62: i poveri e
un eroico noioso e spiacevole. f. m . zanotti, 1-6-152: qualunque sia
anche più noiose riflessioni. f. m . zanotti, 1-8-17: se le noiose
noiose a gli amanti. f. m . zanotti, 1-4-167: l'amicizia è
ma noiosa è stata alla mia orazione. m . palmieri, 3-17-1: la gente
non può mettere contrasto. g. m . casaregi, 2-77: il padrone
nessuna sia andata di male. g. m . casaregi, 2-30: il mercante
mercanzie che sono noleggiate. g. m . casaregi, 2-73: non occorrendo poi
fare alcun traffico a parte. g. m . casaregi, 2-71: se avviene
mani andò in fumo. g. m . casaregi, 2-30: se il mercante
vettura del mare al marinaio. g. m . cecchi, 1-1-302: era stato
una terra a un'altra. m . villani, 8-37: sotto piccolo nolo