, motteggiare, beffare. m . villani, 6-59: il re mucciando
mucco1, agg. (plur. m . -chi). tose. vitello
sono vizzi e mucidi. g. m . cecchi, i-i-iio: oh messer sì
-sbalordito, stralunato. g. m . cecchi, 1-2-478: io ho visti
mucigògo, agg. (plur. m . -ghi). medie. che
gelatinoso. - anche: viscido. m . fiorio [tommaseo]: il geode
mucinolìtico, agg. (plur. m . -ci). farmac. che
gatto, micio. g. m . cecchi, ii-360: -e creda che
nivogràfico, agg. (plur. m . -ci). geogr. pro
nivomètrico, agg. (plur. m . -ci). geogr. proprio
ora / li dei placati. g. m . cecchi, 1-1-269: -avea nome
sappi tutto firenze. g. m . cecchi, 263: vogl'io romperli
esclamazione stessa). g. m . cecchi, 1-i-598: oh ecco '1
rimarrà il mercato! ». g. m . cecchi, 97: no
e no mi muove. g. m . cecchi, 7-2-3: pure io negherò
o dolce o nobil cagnuolino. f. m . zanotti, 1-8-125: o del
l'azzurro e il carminio. f. m . zanotti, 1-8-53: che splendor
di mare che di riviera. f. m . zanotti, 1-8-87: non sarà
conseguir tutto il bello poetico. f. m . zanotti, 1-6-289: ben è
queste così nobili facoltà. f. m . zanotti, 1-7-143: o pittura
(una vocale). f. m . zanotti, 1-6-365: né bisogna però
tutta la compagnia, a nome della m . tà s. e condotti da lei
a nobile destriero. f. m . zanotti, 1-8-15: qual nobile augel
numism. antica moneta aurea inglese. m . villani, 7-11: per ammenda de'
i nobili, i franchi. g. m . cecchi, 1-2-212: essendo nobile
, raffinatezza, educazione. g. m . cecchi, 1-2-330: ne merita scusa
nobilésco, agg. (plur. m . -chi). che è proprio,
sm. e f. (plur. m . -i \. stor. scolaro,
un soggetto inanimato). f. m . zanotti, 1-7-142: né esse di
tutto 'l mondo già di lei parlando. m . villani, 4-39: assegnateli sale
nella chiesa di santtjrsmaro. f. m . zanotti, 1-6-249: che achille poi
/ vi fu nobilemente a dismisura. m . villani, 1-24: i fedeli
/ di tutta francia alla campagna estinto. m . soriano, lii-a-113: i mercanti
, né che cosa importi. f. m . zanotti, 1-7-46: costor.
e nobili a un modo. f. m . zanotti, 1-4-195: potrebbe anche
redi mio fratello ha consegnato a suor m . a diomira scudi dieci, lire due
cose sue alla poca ditta altrui. m . adriani, iii-63: conobbero aver
in cambio. g. m . cecchi, 17-133: provate se voi
di compatimento). g. m . cecchi, 260: -deh! ascoltami
arà il nocciolo. g. m . cecchi, 17-71: quando si vuol
mai due man di nòccioli. g. m . cecchi, 1-1-76: io ho
volerne sapere. g. m . cecchi, 1-i-44: io che ne
a disagi e pericoli. g. m . cecchi, 1-i-115: siete voi l'
o di àlbaro, iiij denari kabella. m . palmieri, 1-13-42: un grosso
sto in sul noce e sono stato. m . franco, 1-34: sta 'n
fuogo. 2 2 m . savonarola, 1-73: de la nuoce
noce, togliete. g. m . cecchi, 161: risolvetevi / e
un determinato scopo. g. m . cecchi, 1-1-7: -vadine quel che
schifare come cosa mortifera e nocente. m . pamieri, 1-163: i ripari e