Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: M. Torna alla lista

Numero di risultati: 31731

vol. XI Pag.30 - Da MOVIZIONE a MOZIONE (2 risultati)

mozzaràbico), agg. (plur. m . -ci). che è proprio

e f. (plur. m . -i). fautore o conoscitore della

vol. XI Pag.31 - Da MOZIONE a MOZZARE (2 risultati)

accenni. bembo, 10-ix-218: m . jeronimo tolentino mi par si faccia

l'altra sera molto mozzamente insieme con m . luca gallo. pallavicino, 6-1-94

vol. XI Pag.370 - Da NERITE a NERO (1 risultato)

nerltico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,

vol. XI Pag.371 - Da NERO a NERO (2 risultati)

brodo o lardiero o nero o brodetto. m . adriani, v-35: chiamati a

uno spirito dell'oltretomba. f. m . zanotti, 1-8-32: ah radamanto,

vol. XI Pag.373 - Da NERO a NERO (1 risultato)

nero, aveano gli capelli sparti. m . villani, 4-18: il re e

vol. XI Pag.375 - Da NERO a NEROLACCATO (3 risultati)

nerobianco, agg. (plur. m . neribianchi', f. nerebianche)

nerofallico, agg. (plur. m . -ci). letter. che è

soffici, v -6-476: la 'soirée avec m . teste', troppo famoso esercizio di

vol. XI Pag.376 - Da NEROLANGUIDO a NERVALE (2 risultati)

nerolùcido, agg. (plur. m . nerilùcidi). letter. che

neronésco, agg. (plur. m . -chi). ant. deciso o

vol. XI Pag.377 - Da NERVARE a NERVO (1 risultato)

riferimento a un oggetto astratto personificato. m . palmieri, 3-10-14: giustizia sola è

vol. XI Pag.378 - Da NERVO a NERVO (2 risultati)

e far sì che si distendessero. m . palmieri, 1-33-38: commettonsi nel

hanno 1 nervi contratti. g. m . cecchi, 1-1-482: un medico,

vol. XI Pag.380 - Da NERVO a NERVO (1 risultato)

stolidissima. -importanza, rilevanza. m . palmieri, 1-27-17: spesso le troppe

vol. XI Pag.382 - Da NERVOSITADE,NERVOSITATE a NERVOSO (1 risultato)

e tutte le nervose membra conforta. m . savonarola, 1-46: sente ne le

vol. XI Pag.383 - Da NERVOSOBILIOSO a NESCl (1 risultato)

stesso grave contrappeso, essendo necessitata la m . s. per tutto tenervi grosso

vol. XI Pag.385 - Da NESPOLATO a NESSILE (2 risultati)

giaciglio di paglia. g. m . lecchi, 7-2-4: -voi dovete /

del giappone o giapponese). m . villani, 8-95: da oriente,

vol. XI Pag.386 - Da NESSO a NESSUNO (2 risultati)

sua posta senza nisciuna dimora. g. m . cecchi, 1-1-25: uomo da

, evanescente, immateriale. f. m . martini, 7-173: se tu [

vol. XI Pag.389 - Da NETTACAMINO a NETTAPIEDI (1 risultato)

o sudiciume; ripulitura. m . adriani, iii-213: entrava [lilla

vol. XI Pag.390 - Da NETTAPIPE a NETTARE (1 risultato)

o che conforta dalle afflizioni. m . palmieri, 3-32-31: piccole stanza d'

vol. XI Pag.391 - Da NETTARE a NETTARE (1 risultato)

una collana d'oro sottilissimamente lavorata. m . adriani, iii-213: entrava [siila

vol. XI Pag.393 - Da NETTAREA a NETTAROTECA (3 risultati)

: tagliare o censurare un testo. m . adriani, i-3: uopo ci fia

spira nel cor virtù. f. m . zanotti, 1-8-121: pur qual fia

nettaròfago, agg. (plur. m . -gt). zool. che si

vol. XI Pag.396 - Da NETTO a NETTO (1 risultato)

triata, ben netta. m . palmieri, 3-20-21: nel modo ch'

vol. XI Pag.397 - Da NETTO a NETTO (4 risultati)

operazione... e la prefata m . tà restarà in tutto munda de febre

nervi tutti netti, puri e liberi. m . dandolo, lii-9-343: sparato secondo

tossico ne'loro allievi e complici. m . adriani, i-436: determinò il tempo

ed odi. -con sineddoche. m . adriani, iv-261: dicesi ancora che

vol. XI Pag.398 - Da NETTO a NETTO (3 risultati)

tra quelli da gavina e da ceroni. m . adriani, iv-452: avendo resa

vole, / di tal fine contenta. m . villani, 8-48: i perugini

volgare, se vuole. f. m . zanotti, 1-9-187: dove bisogna essere

vol. XI Pag.399 - Da NETTO a NETTO (3 risultati)

di trascriverli el meglio che io seppi. m . adriani, i-366: prese non

svolto con solerzia, bene organizzato. m . villani, n-45: s'accostarono a

io mando un carratello di vino a m . vincenzo belegno: pagherete voi la

vol. XI Pag.401 - Da NETTOMONADE a NETTUNO (4 risultati)

dimin. e vezzegg. nettolino. m . franco, 2-19: giuliano viuolino e

nettùnico, agg. (plur. m . -ci). geol. disus.

sm. e f. (plur. m . -i). geologo fautore o

nettunismo: termine introdotto nel 1875 da m . lessona sul modello dell'ingl. neptunist

vol. XI Pag.402 - Da NETTURBINO a NEUROCORIORETINITE (5 risultati)

'coda voce introdotta nel 1875 da m . lessona. netunno, v

neumàtico, agg. (plur. m . -ci). mus. che è

neumatochìmico, agg. (plur. m . -ci). disus. che

neurentèrico, agg. (plur. m . -ci). zool. canale

), agg. (plur. m . -ci). anat. che è

vol. XI Pag.403 - Da NEUROCRANIO a NEUROMUSCOLARE (1 risultato)

agg. e sm. (plur. m . -ci). psico- farmaco usato