consiglieri essere a pieno informati. m . ricci, i-23: ogni notte sta
avere un memoriale da dare a s. m ., che non fosse molto lungo
dice che... ha auto m . zan maria da la porta [un
sm. e f. (plur. m . -i). autore di memoriali
memorialìstico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce
mocenigo, lxxx-3-114: è s. m . c. di prestissimo ingegno,
com'ella profetò tutta la mena. m . villani, 9-26: con molta sagacità
. amministratore, economo. m . dandolo, lii-2-172: se il re
mistagògico, agg. (plur. m . -ci). letter. che
mistagògo, sm. (plur. m . -ghi). letter. nell'antica
all'incirca, grosso modo. m . villani, 4-78: l'italia tutta
figur. unirsi strettamente, immedesimarsi. m . palmieri, 2-16-15: maggiore amor di
. mistèrico, agg. (m . plur. -ci). che è
misteriosòfico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio
atto scenico si rappresentano. g. m . cecchi, 1-1-501: -che sarà
a vedere questa mistia. g. m . cecchi, 1-2-445: il notaio
mìstico2, agg. (plur. m . -ci). ant. sorta di
mìstico4, agg. (plur. m . -ci). ant. vicendevole,
l'altra curva, mistilineo. f. m . zanotti, 2-219: le quali
e misto dièr con loglio il grano. m . adriani, ii-140: discese appresso
libertà; notevolmente condizionato. ft m . zanotti, 1-4-5ì: questo volontario,
d'anima e di corpo. m . palmieri, 3-4-42: e1 sommo bene
l'unico oggetto intonato all'opera di m . jean richen ero io:..
della misura delle acque correnti. g. m . casaregi, 1-229: tra'mercanti
/ spesse fiate la ragion comanda. m . frescobaldi, 1-90: temperanza, la
. -liberalità, munificenza. m . nicoletti, lxx-736: il petrarca,
d'essi è tagliato. g. m . cecchi, 18-12: la cosa non
essere tutti uguali. g. m . cecchi, 1-1-6: tutti non sian
morale o affettivo. g. m . buondelmonti, i-40: tanto i piaceri
. brusoni, 832: s. m . sbarcò immantenente alla vista di tutti
. -considerare, apprezzare. m . franco, 2-15: l'animo è
si fosse per amare. f. m . zanotti, 1-4-213: qual è l'
adatto, proporzionato, conforme. m . villani, 8-42: perché il comune
giudicare in modo equo e imparziale. m . palmieri, 1-10-36: lo 'ntellecto non
che era di once 38 bolognesi (m . 1, 20): nel 1815
per misurino costui. = dimin. m . di misura. misusare, tr
fesso per lo mezzo e misvenne. m . adriani, iv-42: neoptolemo..
. - anche sostant. m . adriani, ii-275: nicia fece parlamento
mìtico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
mitoclàsico, agg. (plur. m . -ci). biol. che
, agg. biol. (plur. m . -ci). che determina o
mitolàtrico, agg. (plur. m . -ci). letter. che
mittològicó), agg. (plur. m . -ci). che
sm. e f. (plur. m . -i). ant. studioso
mitologìstico, agg. (plur. m . -ci). proprio di una
. (femm. -a; plur. m . -gi). studioso di mitologia
mitomanìaco, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
mitopèico, agg. (plur. m . -ci). letter. che è
mitopoiètico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,
mitostàtico, agg. (plur. m . -ci). biol. mito-