melomanìaco, agg. (plur. m . -ci). che è affetto
di melonciani. = var. m . di melanzana (v.).
che correvano i melloni. g. m . cecchi, 229: voi mi
dire uno sproposito. g. m . cecchi, 16-42: nel suo comento
melopèico, agg. (plur. m . -ci). mus. che riguarda
possono arrivare le membrane. f. m . zanotti, 1-5-235: r ventre
mielìnico, agg. (plur. m . -ci). anat. che è
mielinòma, sm. (plur. m . -i). medie. affezione
mieloarchitettònico, agg. (plur. m . -ci). anat. che
mieloftìsico, agg. (plur. m . -ci). medie. che è
mielo genètico, agg. (plur. m . -ci). istol. che
mielopàtico, agg. (plur. m . -ci). medie. che
mielotettònico, agg. (plur. m . -ci). anat. mieloarchitettonico
mieiotòssico, agg. (plur. m . -ci). medie. che
mientèrico, agg. (plur. m . -ci). anat. che è
peste che la vita miete. a. m . narducci, iii-274: quasi de
[trice \ e legatrice. m . adriani, 3-4-592: vassene in villa
migliaia / determinato numero si cela. m . frescobaldi, 1-58: migliai'di volte
a migliaia per giorno infermavano. g. m . cecchi, 30-64: mandano le
migliàrico, agg. (plur. m . -ci). medie. disus.
grado di longitudine equivalente a circa 1855 m . dizionario di marina, 469:
di un primo di equatore terrestre pari a m . 1. 855, 4:
nei paesi anglosassoni, pari a circa 1609 m . veduta corta d'una spanna? ottimo
, 18; per gli stati uniti m . 1853, 24). guglielmotti
subito disegno di venir a palermo. m . ricci, ii-256: a me stesso
dal notaio nel testamento. g. m . cecchi, 1-2-501: -è ver
pontano, 74: essendo ad s. m . tà facte due ventose ad sangue
mellióre, minóre), agg. m . e f. che è più ricco
governo, miseramente imboschire. g. m . cecchi, 1-1-553: io ti confesso
/ sì come hai tu. m . adriani, iv-374: sarà il migliore
e aspra abitiamo e pigliamo una meglior. m . adriani, iii-64: i galli
li mori, sempre hano lo megliore. m . adriani, ii-282: avendo in
migmàtico, agg. (plur. m . -ci). geol. che è
migmatìtico, agg. (plur. m . -ci). geol. che è
poiché tanto munto. = dimin. m . di mignatta. mignatta (
. -spreg. mignattuzza. m . franco, 1-33: darotti, mignattuzza
italia diversi. = var. m . di mignatta. mignattóne1,
de i boccali. = accr. m . di mignatta. mignèlla,
mila collocossi in mezzo. g. m . cecchi, 1-ii-237: in questo ecco
le note dal ghe- rardini e da m . colombo. 3. che
sm. e f. (plur. m . -i). giocatore o sostenitore
militantistico, agg. (plur. m . -ci). letter. che
ascritti alla famiglia dei sudditi di s. m ., che sotto le bandiere francesi
figlioli de'marchesi. g. m . casaregi, 1-188: questa compensazione o
militarésco, agg. (plur. m . -chi). tipico, proprio,
militarista, agg. (plur. m . -i). fautore, assertore
militarìstico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce
militocràtico, agg. (plur. m . -ci). che è relativo,
molti savi una continua milizia. g. m . cecchi, i-184: se questa
di vita, condotta, comportamento. m . frescobaldi, 1-88: vostra gentil melizia