. e sm. (plur. m . -ci). che è pertinente all'
accademìstico, agg. (plur. m . -ci). neol. che
e accamparsi al ponte alla bura. m . villani, 1-22: accolta molta
con tremila cavalieri e popolo grande. m . villani, 11-35: occorse ch'
sin. e f. (plur. m . -i). chi è prearchiviato
archiviazione archivìstico, agg. (plur. m . -ci). che cono transunzione
-arcicontento: contentissimo. g. m . cecchi, 6-1-2: egli era tanto
-arcicontentare: contentare completamente. g. m . cecchi, 10-3-1: e'son parecchi
, e da trentamila arceri inghilesi. m . villani, 1-22: [gl'inglesi
demonio, non ha alitato. r. m . bracci, 2-61: fa pompa
3. curia arcivescovile. g. m . cecchi, 288: i'voglio andare
una manovella. g. m . cecchi [tommaseo]: feciono prima
follia dei giovani. g. m . cecchi, 22-22: i'so come
in particolare ad atene. m . adriani, 4-2-304: aristide fu subito
con occhi ardenti. g. m . cecchi, 23-61: dove sono i
che questa istoria venga in mano mia. m . adriani, 4-3-39: chelidonide,
ardesìaco, agg. (plur. m . -ci). che ha il colore
capo, le fedite non teme. m . villani, 4-32: [i genovesi
/ ch'io cominciai come persona franca. m . villani, 3-86: [i
ricevuta, non quelli che la fanno. m . villani, 2-17: i terrazzani
roma un miglio e mezzo. m . a. de'mozzi, 39:
areopagitico, agg. (plur. m . -ci). stor. che è
meschina, triviale. g. m . cecchi, 9-2-1: perch'io non
bastione piatto, in terra battuta. m . villani, 7-98: per i mantovani
argòlico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio
macine e con fuoco gre- cesco. m . villani, 1-52: veggendo [buevem
/ lo sangue stagna sanz'altr'argomento. m . villani, 8-25: e per
. ant. arnese, strumento. m . villani, 6-35: fanti a piè
propone argomenti per convincere. m . villani, 11-48: gente..
argonàuti co, agg. (plur. m . -ci). degli argonauti,
colata de'piccioli cortiletti. g. m . cecchi, 1-2-419: il poterci
aspetto gioviale, sinceramente affettuoso. m . villani, 6-67: molto è cortese
dà grand'aria di letterato. r. m . bracci, 2-161: bisognerà dunque
era una rena arida e spessa. m . villani, 3-14: [l'austro
. scarso (un raccolto). m . villani, 2-44: dove s'aspettava
stili artistici o letterari. g. m . cecchi, io: oltra che non
arìlico, agg. (plur. m . -ci). chim. che contiene
il destriere del conte d'universa cadde. m . villani, 9-103: la festa
. bembo [gherardini]: allora m . marco bolano consigliere...
più a semicerchio). m . villani, 2-26: aveano compiuto [
e ariostésco, agg. (plur. m . -ie-chi). proprio della poesia
aristocràtico, agg. (plur. m . -ci). proprio dell'aristocrazia,
aristofanésco, agg. (plur. m . -chi). proprio di aristofane
aristotèlico, agg. (plur. m . -ci). proprio della filosofia
arimmètico), agg. (plur. m . -ci). che riguarda la
arìtmico, agg. (plur. m . -ci). privo di ritmo.
arlecchinésco, agg. (plur. m . -chi). proprio di arlecchino