e la legge tua ho in amore. m . villani, 11-3: questo accecamento
acci mille sozzure e abominazioni. m . villani, 7-3: [tu]
hanno a vile questo prezioso volgare. m . villani, 8-69: quelli errori mondani
disus. vituperio, accusa infamante. m . villani, 10-25: per trarre il
potenzia dell'oste appetto alla nostra. m . villani, 9-42: erano stati
da ciascuna parte appianati e puliti. m . adriani, 3-1-457: e risguardando
sostenere il restante dello altro muro. m . adriani, 3-1-407: gli ateniesi
ovvero congiunzion della luna a quelle. m . adriani, 3-5-147: gli
spesso s'appicava loro la detta infermità. m . villani, 1-2: parea che
forti, animosi. g. m . cecchi, 1-2-219: e sa'tu
ad appiccicare, adesivo. m . adriani, 3-5-435: se veggono [
ella ti rimarrà appiccata alle labbra. m . adriani, 4-2-59: giudicando nulla
alquanto quadri fino alle nare del naso. m . adriani, 4-3-82: acciò venendo
maligni ed invidiosi di poter nuocere. m . adriani, 3-1-203: se ha qualche
di appiccólare l'autorità del pontefice. m . adriani, 3-5-33: che cosa fosse
d'una torre al da sezzo. m . villani, 10-64: trovarono il campanaro
lingua,... volendo a m . trifone persuadere, che il parlare della
francesco, un dì sarete. m . adriani, 4-3-15: e spargevan voci
direzione del filo a piombo. m . villani, 11-5: si trovò in
tollerar come la laude. g. m . buondelmonti, ii-29: l'umanità e
mi fece applicare alle umane lettere. m . adriani, 3-6-135: questa è la
legge il fare altre applicazioni. g. m . buondelmonti, ii-16: per quanto
grande e famosa fue appo azio. m . villani, 2-42: aveva appo sé
che... sia appo te. m . villani, 1-80: reggendosi la
li demoni d'inferno s'appoggiava. m . villani, 11-78: il perché la
... ricorsono la terra. m . villani, 9-30: currado conte di
più articoli di peccati e di resia. m . villani, 1-74: fu messo
e vennero a lui a poggibonizzi. m . villani, 1-92: si partì di
scese in terra per guerreggiare l'isola. m . villani, 11-34: il dì
a le nostre insidie. g. m . cecchi, 1-1-78: sollecita, e
mai le fantasie de'frati? g. m . cecchi, 18-28: io l'ho
uno appostatore, uccide. g. m . cecchi, 16-28: appostò l'
ch'e'tolse due pani di burro. m . adriani, 3 5-466
e ogne ornamento ardere con sonante fiamma. m . villani, 5-30: a dì
attaccarsi (malattia, epidemia). m . villani, 1-2: questa pestilenzia si
sm. e f. (plur. m . -i). chi è
appresentati quinci al palagio della reina. m . villani, 6-39: e appresentandosi
appressavano al campo e venivano alle mura. m . villani, 11-30: nel palagio
circa, a un di presso. m . villani, 3-74: altro non ne
rimase in grande scandalo tra'cittadini. m . villani, 7-48: messer galeazzo
con la prep. da). m . villani, 3-9: da quell'ora
compiute prima di un'azione militare. m . adriani, 3-3-310: era in ordine
, poco tempo davanti morto. m . adriani, 3-1-14: se per apprestare
avvantaggiarsi. -anche al figur. m . villani, 9-80: trovando i capitani
agg. vicino, prossimo. m . adriani, 3-6-143: non concedono ad
appropria e chi a lui s'oppone. m . villani, 1-52: la nave
egli possa appropriare al suo esercizio. m . adriani, 1-99: l'accomodare
, e il poggio appropiare al comune. m . villani, 7-4: tutto ciò
argumento di grazia approssimante. g. m . buondelmonti, ii-18: il calcolo
, conobbe la schiera de'nemici. m . adriani, 3-2-262: i quali