segnor di tutto tabi tur terrestre. m . villani, 3-65: cominciarono a
apoplètico), agg. (plur. m . -ci). che si riferisce
agg. e sm. (plur. m . -ci). filos. scettico
sm. e f. (plur. m . -i). chi ripudia la
apostàtico, agg. (plur. m . -ci). che concerne l'
appostòlico), agg. (plur. m . -ci). che è proprio
apotropàico, agg. (plur. m . -ci). che serve ad
per appaciare la riotta e la discordia. m . adriani, 4-3-417: perché
fatto per appaciare l'ira di dio. m . adriani, 3-4-422: iddio rispose
3. ant. compensare. m . villani, 4-18: alla non degna
/ amicizia perfetta e singulare. g. m . cecchi, 1-1-401: e per
non mai appaiati. g. m . cecchi, 24-11: non credo ch'
vogliono accoppiare. g. m . cecchi, 1-1-433: perché questi colombi
se io non vi chiamo. g. m . cecchi, 9-3-3: ma /
che nel cor gran tempo ascondo. m . adriani, 3-2-180: l'accusano,
fermo oro, cioè appannato. g. m . cecchi, 22-23: togliete grossa
fare armata per andare in cicilia. m . villani, 1-27: il re d'
re, ordinati con bello apparecchiamento. m . villani, 4-39: assegnateli sale e
apparecchiato e serbato, rimase quivi. m . villani, 5-75: il re d'
apparecchio alcuno in casa. g. m . cecchi, 22-25: un servitor nostro
occorrenti per un'impresa militare. m . villani, 5-75: il re d'
sua impresa e passare in italia. m . villani, 8-n: [i pisani
foderato, / come 'l tempo richiede. m . villani, 1-20: i baroni
: è vigorosamente apparecchiato a vittoria. m . villani, 6-40: offerendo il loro
e di maestri, vennero a roma. m . villani, 4-2: pari [
è solo apparente e non conchiude. m . adriani, 3-1-72: adomare i
la vista molto apparente. g. m . cecchi, 1-1-503: non abbiamo altra
dell'apparenza e 'l suo penserò! m . villani, 5-64: i pisani.
l'anima è chiara o impedita. m . villani, 2-44: il suo
s'assottiglierà la porrà conoscere. m . villani, 9-31: di notte,
; pertinenza, accessorio. m . villani, 9-98: la villa castello
tanto quanto apparterrà a nostra materia. m . villani, 8-44: il re di
l'altre cose, appassire. m . adriani, 4-3-91: e fra sé
a battaglia la fede cristiana. m . villani, 7-22: venne tanto montando
tradi- gione piero re d'aragona. m . villani, 8-78: [i fiorentini
-per estens.: senza discussione. m . villani, 11-5: [egli]
, da poco, allora allora. m . villani, 9-60: fu ricolto di
tosto che, subito dopo che. m . villani, 11-19: [i fanti
. 3. impiccare. m . villani, 9-23: de'malfattori.
sm. e f. (plur. m . -i). scrittore di romanzi
agg. e sm. (plur. m . -ci). malato di appendicite
appennìnico, agg. (plur. m . -ci). relativo all'appennino
'l colpo dell'appen- sato male. m . villani, 10-23 • 'il caso
cose noi dobbiamo appetere e disiderare. m . villani, 9-70: gli uomini
/ seguendo come bestie l'appetito. m . villani, 1-52: buevem..
già, ma leggiero parea. m . villani, 5-29: il popolo minuto
licenza ragiono ora così. siamo 400 m . sudditi di s. m.:
400 m. sudditi di s. m .: se un giorno le viene appetito