fine, ecc. g. m . cecchi, 1-1-70: -costimi / anco
con l'amidea non andasse innanzi. m . adriani, iii-56: essendosi proposta
, imbattersi in lui. g. m . cecchi, 168: e'non mi
ci hai messo innanzi. g. m . cecchi, 162: -io mi terrei
si crede che gli s'appressi. m . adriani, ili-io: demetrio..
innanzi a tutti de'suoi tempi. m . adriani, i-262: sembra nondimeno
ricolti li triboli della strada, m . filippo a schiere fatte andò alla piazza
intelletto, le facoltà mentali). m . villani, 4-61: la cosa cominciò
mente, la ragione). m . adriani, iv-431: ben parve a
di un arto; intorpidimento. m . adriani, iii-199: mentre soggiornò siila
dello spirito; ottundimento, abulia. m . adriani, 3-4-575: la ragione ristretta
braccia che bisogna si riposino alquanto. m . adriani, 3-5-462: la potenza
.. nervi intormentiti per le nevi. m . adriani, ii-92: si rassomigliavano
multi parenti, omini e donne. m . adriani, ii-278: il vincitore.
cui par ch'amor scherzi e voli. m . adriani, iii-42: serpeggiando intorno
la fante la sparecchie altrimenti. m . adriani, iii-34: abitavano intorno a
e l'erba sotto i piedi. m . adriani, vi-48: tornarono all'assedio
principessa gli stava d'intorno. m . adriani, iii-27: i figliuoli e'
. -sostant. a. m . ricci, 1-118: non piegano molto
femine, portavano in testa berette alte. m . c. bentivoglio, 2-142:
, / e pu s'azzuffa. m . franco, 1-6: tutti i torti
poi ch'io tomai di villa. m . franco, 1-44: gli stai ntozzato
, imbronciato, corrucciato. m . franco, 1-68: vergogna mi serrò
e meno eccellente. g. m . cecchi, 190: io dubito /
di tempo determinato o continuato). m . villani, 8-81: intra lo spazio
non sapere quale decisione prendere. m . villani, 9-74: stando in questo
, incertezza, perplessità. g. m . cecchi, 1-ii-37: mentre che dubito
intr acardiaco, agg. (plur. m . -ci). medie. che
. compreso in un determinato territorio. m . villani, 9-98: deve avere il
intracrànico, agg. (plur. m . -ci). anat. che
intracratèrico, agg. (plur. m . -ci). geol. che
intradèrmico, agg. (plur. m . -ci). medie. che
intr aepàtico, agg. (plur. m . -ci). anat. che
complessità di stile. f. m . zanotti, 1-6-97: vorrei che la
. vien celebrato singolarmente. f. m . zanotti, 1-i-79: il popolo.
vigne intralciate lungo un picciol bosco. m . adriani, ii-226: vide giacere questi
sm. e f. (plur. m . -i). neol. chi
, agg. e pron. plur. m . (femm. -e)
, intrambendùi), pron. plur. m . e f. ant.
, pron. plur. m . e f. ant. ambedue,
sizione, inserimento; avvicendamento. m . villani, 9-51: l'uomo appetisce
anche: incluso, inserito. m . villani, 9-56: nella lettera scritta
intrapèlvico, agg. (plur. m . -ci). anat. che
intraplèurico, agg. (plur. m . -ci). anat. che
diretto sentiere dell'altra. f. m . zanotti, 1-6-131: può un'
che per allora la cosa si quietò. m . adriani, v-200: inviò soldati
intrapreso e ritenuto. g. m . cecchi, 1-2-242: perché il vecchio
intraspecìfico, agg. (plur. m . -ci). che riguarda i
intrastìchico, agg. (plur. m . -ci). metr. che
intratellùrico, agg. (plur. m . -ci). geol. che