. dimin. innamoramentuzzo. g. m . cecchi, 1-ii-10: questa sarà stata
mia donna, non posso celare. m . frescobaldi, 1-88: follia tien tuo'
tutto il sonetto. p. m . dona, 156: le arti d'
. mi guardano innamoratamente. f. m . martini, 7-134: ripasserò fra
che fu recitata in palazzo. g. m . cecchi, 1-1-508: e'm'è
intermetacàrpico, agg. (plur. m . -ci). anat. che
intermetàllico, agg. (plur. m . -ci). metall. che
mondo. siri, i-207: s. m . s'intermetterà potentemente per far riuscire
-che si estende infinitamente. f. m . zanotti, 2-27: per poco che
intermitòtico, agg. (plur. m . -ci). citol. interposto
delle vicende umane). m . adriani, 3-4-455: non fa di
nella parte più interna; sospingere. m . adriani, 3-1-351: la freddezza dell'
e f. (plur. m . -i). aderente o sostenitore dell'
internazionalistico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce
sm. e f. (plur. m . -i). disus. pittore
. -ant. privato. m . adriani, vi-194: [antigono]
una città, uno stato). m . villani, 1-58: faenza..
(una schiera di combattenti). m . villani, 3-79: la quale [
perché e'distruggerebbe se stesso. g. m . cecchi, 20-6: -l'amicizia
interoceànico, agg. (plur. m . -ci). che collega due
interpartìtico, agg. (plur. m . -ci). che concerne i
interpolazionìstico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce
spazio interpose a le fatiche. f. m . zanotti, 1-6- 341:
mani giunte in adorazione. f. m . zanotti, 1-4-140: può uno
: con riferimento alla morte). m . frescobaldi, 1-25: canzon, pellegrinando
interposite persone si menano a fine. m . adriani, iv-466: chiese cesare
: in quel libro si legge: 'm . duillius tito romilio publio lucio adhibito
ha con tutte altre sorti delle comedie. m . fiorio, 517: l'interprete
senti e conosci la podestà di febo. m . palmieri, 2-29-45: molti ci
idioma a l'altro le pardi. m . ricci, i-109: alcuni cinesi.
si ragunarono e crearono l'interrege. m . adriani, i-150: spurio vezio,
dissipare un dubbio). f. m . zanotti, 1-4-256: interroghiamone tutte le
semplicemente poeta. -sostant. m . adriani, 5-38: comecché gl'interrogati
nel corso delle lor divozioni. f. m . zanotti, 1-9-197: ho tardato
disordinerebbe agevolmente da se medesima. m . roncaglia, 2-7: son da digiuni
interscalènico, agg. (plur. m . -ci). anat. spazio
circa un metro. nelle antiche triremi, m . 1, 20; nelle quadriremi
1, 20; nelle quadriremi, m . 1, 60; nelle cinqueremi,
. 1, 60; nelle cinqueremi, m . 2, 00; e cosi
interscapolotoràcico, agg. (plur. m . -ci). chirurg. che
che serve a suddividere. m . a. de'mozzi, 138:
interspecifico, agg. (plur. m . -ci). bot. e
interstìchico, agg. (plur. m . -ci). metr. che è
prescritto di dovervi intertenere. f. m . zanotti, 1-6-33: io non vorrei
intertràgico, agg. (plur. m . -ci). anat. incisura
intertrocantèrico, agg. (plur. m . -ci). ant. che
interuretèrico, agg. (plur. m . -ci). anat. che
sm. e f. (plur. m . -i). nel cinema d'
orrenda, e l'intervallo è corto. m . adriani, ii-415: 11 fiume
mele e de i confetti. g. m . cecchi, 1-1-54: va'di'tu