Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: M. Torna alla lista

Numero di risultati: 31731

vol. VII Pag.982 - Da INFORTUNATAMENTE a INFORZARE (2 risultati)

contrario modo fie trovato / sarà infortunato. m . villani, 6-11: e'fu

infortunistico, agg. (plur. m . -ci). neol. che

vol. VII Pag.983 - Da INFORZATAMELE a INFOSCATO (2 risultati)

una pignatta d'acqua da bere. m . adriani, vi-121: mangiò secondo l'

del capo infusca l'acqua. m . c. bentivoglio, 6-826: egli

vol. VII Pag.985 - Da INFRAACUSTICO a INFRACIDARE (6 risultati)

cui chiamate / eran dal fato. * m . giorgi, lii-9-43: gli spagnuoli

forte d'accordo. g. m . casaregi, 132: quando..

di domenica fusse infra la settimana. m . palmieri, 1-117: le cose occorrono

hanno pace e concordia enfra loro. m . palmieri, 1-8: amichevoli parlari

pur venire a lui. g. m . cecchi, 1-1-349: oh! cavami

infracùstico), agg. (plur. m . -ci). telecom. che

vol. VII Pag.986 - Da INFRACIDATO a INFRADICIARE (4 risultati)

l'acqua, l'aria). m . adriani, 3-4-575: l'acque coperte

dota, io gliela darò. g. m . cecchi, 1-1-18: lo stiacca

infracllnico, agg. (plur. m . -ci). medie. che

agg. e sm. (plur. m . -ci). geol. infracretaceo

vol. VII Pag.987 - Da INFRADICIATA a INFRALITO (1 risultato)

agg. e sm. (plur. m . -ci). geol. giurassico

vol. VII Pag.988 - Da INFRAMASTITE a INFRANCARE (1 risultato)

gramignosa di gran cose di fuori. m . villani, 8-102: inframettendosi anche tratto

vol. VII Pag.990 - Da INFRANGIBILE a INFRANTO (2 risultati)

alterando l'accostumata formula. g. m . buondelmonti, ii-24: però tutti

quanta si lacerò e infranse. m . adriani, i-380: il più sofficiente

vol. VII Pag.992 - Da INFRASCAPOLARE a INFRASCRITTA (1 risultato)

o una pianticella. g. m . cecchi, 1-1-132: i * 'l

vol. VIII Pag.3 - Da INIEZIONE a INIMICHEVOLE (1 risultato)

. divenuto nemico, fattosi ostile. m . villani [tommaseo]: veggendo lo

vol. VIII Pag.94 - Da INSEGNANZA a INSEGNARE (2 risultati)

cose esteriori che hanno ricevuto. f. m . zanotti, 1-24: mi maraviglio

insegnato qualche mestiere meccanico. f. m . zanotti, r-5'307: i

vol. VIII Pag.994 - Da LETTO a LETTO (4 risultati)

m . savonarola, 26: quando vidi lo

lo più a ora insolita. m . villani, 2-62: in su la

gli interessi; agevolarlo. g. m . cecchi, 1-2-507: o fortunato,

nel letto. della casa, iv-341: m . giovanni agostino... oltra

vol. VIII Pag.995 - Da LETTO a LETTORE (3 risultati)

compenso per l'ospitalità. g. m . cecchi, 1-1-448: o fazio,

successione logica delle azioni. g. m . cecchi, 1-1-408: voi vorresti prima

: maria ecco che io mi muoio. m . adriani, 3-5-43: giaceva in

vol. VIII Pag.997 - Da LETTSOMITE a LETTURA (1 risultato)

matterie che io ho fatte. m . adriani, 3-4-614: giovani gracili e

vol. VIII Pag.999 - Da LEUCACANTA a LEUCOCALCITE (4 risultati)

leucèmico, agg. (plur. m . -ci), agg. medie.

lèucico, agg. (plur. m . -ci). biochim. acido

leucinico, agg. (plur. m . -ci). biochim. acido

leucitico, agg. (plur. m . -ci). miner. che

vol. VIII Pag.1000 - Da LEUCOCHERATOSI a LEUCOIO (4 risultati)

leucocitèmico, agg. (plur. m . -ci). medie. che

leucocràtico, agg. (plur. m . -ci). miner. leucocrato

, agg. (plur. m . -ci). medie. ant.

leucogràfico, agg. (plur. m . -ci). tipogr.

vol. VIII Pag.1001 - Da LEUCOIO a LEUCOSARCOMATOSI (4 risultati)

leucolìtico, agg. (plur. m . -ci). farmac. che

leucònico, agg. (plur. m . -ci). chim. acido

leucopènico, agg. (plur. m . -ci). medie. che

leucorròico, agg. (plur. m . -ci). medie. che

vol. VIII Pag.1002 - Da LEUCOSFENITE a LEVA (3 risultati)

. eucotèrmico, agg. (plur. m . -ci). fis. che

leucotòssico, agg. (plur. m . -ci). fisiol. che

, pagando chiunque defrauda in uno la m . v. undici di pena. g

vol. VIII Pag.1005 - Da LEVACHIODI a LEVANTE (1 risultato)

di questo poi esce buono levaduro. m . savonarola, 38: pesta ogni

vol. VIII Pag.1006 - Da LEVANTE a LEVANTE (3 risultati)

l'altro ha in man la morte. m . ricci, i-5: dal levante

. - anche: mediterraneo orientale. m . ricci, i-5: finisce in centitrentuno

in levante: asportare, rubare. m . franco, 1-58: sai quel ch'

vol. VIII Pag.1007 - Da LEVANTINA a LEVARE (1 risultato)

come cere, zambeloti. g. m . cecchi, 1-i-380: questa è una