Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: M. Torna alla lista

Numero di risultati: 31731

vol. VIII Pag.95 - Da INSEGNARE a INSEGNARE (2 risultati)

aula e le tribune. f. m . martini, 7-169: voi verrete /

insegnare volare a gli uccelli. g. m . cecchi, 1-1-346: deh:

vol. VIII Pag.98 - Da INSELLAMENTO a INSELVATICAMENTO (1 risultato)

c'ho il ventre un po'pesante! m . rossetti, 20-96: il cavallo

vol. VIII Pag.100 - Da INSEMBREMENTE a INSENSATAGGINE (1 risultato)

ricordare, tenere a mente. m . franco, 1-118: io sento che

vol. VIII Pag.102 - Da INSENSAZIONE a INSENSIBILE (1 risultato)

con una quasi insensa- bile amaritudine. m . adriani, v-347: trovò quasi solo

vol. VIII Pag.1009 - Da LEVARE a LEVARE (1 risultato)

splendore ismisurato verso di sé discendere. m . villani, 11-23: quanto più

vol. VIII Pag.1011 - Da LEVARE a LEVARE (2 risultati)

da quel mio caro amico g. m . cecchi, 29-12: all'occasione

da un sottilissimo lenzuolo. g. m . cecchi, 1-1-362: perché all'ultimo

vol. VIII Pag.1012 - Da LEVARE a LEVARE (3 risultati)

disegnato di levargline su. g. m . cecchi, 1-2-435: fa'pure

armi; che finita è la guerra. m . adriani, iii-66: trainato in

parla del4 fiume tigre '. f. m . zanotti, 1-5-258: la cosa

vol. VIII Pag.1013 - Da LEVARE a LEVARE (2 risultati)

vista, confortare lo stomaco. f. m . zanotti, 1-7-102: né crediate

ogni affanno al tuo fratello. f. m . zanotti, 1-4-244: leviamo via

vol. VIII Pag.1014 - Da LEVARE a LEVARE (3 risultati)

, calli, ecc.). m . savonarola, 68: leva le lentigene

di trasportarlo di mano in mano. m . adriani, i-34: porse ancora

senza vedermi di continuo. g. m . cecchi, 1-1-398: sendogli questo /

vol. VIII Pag.1015 - Da LEVARE a LEVARE (4 risultati)

a fin mai non venne. g. m . cecchi, 145: - che

trassi / co'miei segugi. g. m . cecchi, i-106: i'vo'

agli alberi. g. m . casaregi, 2-69: sono pur obbligati

ferma; disormeggiare. g. m . casaregi, 67: non può però

vol. VIII Pag.1016 - Da LEVARE a LEVARE (2 risultati)

presente mio assunto poco leva. f. m . zanotti, 2-144: la gravità

pistoiesi, 1-357: per la partita di m . andrea si levò uno tintore,

vol. VIII Pag.1018 - Da LEVARIGHE a LEVATA (1 risultato)

, ma sonarono le campane. m . villani, 2-33: aveano mandati in

vol. VIII Pag.1019 - Da LEVATA a LEVATA (1 risultato)

, poco esperto. g. m . cecchi, 20-23: -vuole / che

vol. VIII Pag.1020 - Da LEVATACCIA a LEVATO (3 risultati)

alto (una persona). m . palmieri, 1-28-4: dixi: se

levato / ver la celeste strada. m . villani, 2-33: il tiranno.

-attento, pronto all'ascolto. m . villani, 11-40: i traditori,

vol. VIII Pag.1021 - Da LEVATO a LEVATO (1 risultato)

, n. 29. g. m . casaregi, 1-2io: immediatamente scaduto il

vol. VIII Pag.1023 - Da LEVAUNGHIE a LEVEZZA (2 risultati)

fra girolamo, e simili baiate. m . pitti, 4-i-224: non vorrei

appassionato e di poca levatura. g. m . cecchi, 1-2-97: -che cagione

vol. VIII Pag.1024 - Da LEVIARE a LEVIGATO (1 risultato)

leviatànico, agg. (plur. m . -ci). formato da

vol. VIII Pag.1026 - Da LEVITA a LEVITARE (1 risultato)

poi addimanderà misericordia, sia ricevuto. m . villani, 8-67: veggendo lo stolto

vol. VIII Pag.1027 - Da LEVITAZIONE a LEVRIEREOLEVRIERO (2 risultati)

levìtico1, agg. (plur. m . -ci; poet. anche -chi)

mai non vi si volle appressare. m . adriani, ii-181: tornò con

vol. VIII Pag.1028 - Da LEVRIERETTA a LEZIONE (1 risultato)

. lezino, leziolino. g. m . cecchi, 30-88: gioie, vesti

vol. VIII Pag.1029 - Da LEZIONE a LEZIONE (1 risultato)

di insegnamento pubblico o privato. m . ricci, i-211: oltre il sapersi

vol. VIII Pag.1030 - Da LEZIONE a LEZZARE (1 risultato)

schizzinoso; pretenzioso. g. m . cecchi, i-204: ell'è /

vol. VIII Pag.1032 - Da LEZZUME a LI (3 risultati)

li1, art. determ. m . plur. ant. e letter.

del pron. rei. plur. m . nella forma li quali. matasala

particella pronom. della 3 * pers. m . plur. in funzione di compì

vol. VIII Pag.1033 - Da LI a LÌ (7 risultati)

particella pronom. della 3 * pers. m . sing. ant. e letter

ma semplicemente li credettono. -plur. m . e f. loro, a loro

/ quillu ket li l'ave datu. m . villani, 3-12: i fiorentini

li4, pronom. pers. m . sing. e plur. ant.

2-306: piede matematico della cina, m . o. 3331... li

3331... li... m . 577. = voce cinese

le sue offese. g. m . cecchi, 342: io so che

vol. VIII Pag.1035 - Da LIANZA a LIBANOTIDE (1 risultato)

libico), agg. (plur. m . -ci). geol.

vol. VIII Pag.1037 - Da LIBATO a LIBBRA (1 risultato)

quattrin per fibra il mese. m . adriani, i-242: tarquinio ne'fondamenti

vol. VIII Pag.1038 - Da LIBBRA a LIBBRETTA (1 risultato)

tu ci goderesti. g. m . cecchi, 193: egli accende candele