g. m . cecchi, 1-1-473: i'ho bisogno
azione scenica). g. m . cecchi, 351: or se questa
cosa a guadagnare qualche danaio. g. m . cecchi, 169: i'vo'
, che tempo aspetta. g. m . cecchi, 1-1-135: non è mal
infastidire le grate orecchie di t. m . passiamo con silenzio. dolce,
. rifiutare come disgustoso e nauseante. m . villani, 6-54: ne'nostri paesi
stufo, annoiato, tediato. m . villani, 8-30: il nostro comune
determinata azione, il vigore). m . adriani, iv-440: la voce sua
infàtico, agg. (plur. m . -ci). raro. enfatico,
infatto: in conclusione. g. m . cecchi, 153: ell'è /
ma dormi come infedele e incredulo? m . villani, 11-41: fe'pubblicare il
reliquie di tante battaglie. f. m . zanotti, 1-8-30: allorché dalle
credo che tu se'molto enfellonio. m . villani, 10-89: 11 re
destriere / contra il demonio tutto infellonito. m . adriani, vi-136: statira.
andava per la terra brancoloni. g. m . cecchi, 1-1-216: -che è
schiavi confinati a cavare metallo. g. m . cecchi, ii-169: -che hai
inferiori: il medio evo. m . adriani, 3-1-305: esiodo,.
inferisce indugio, è chiamato moro. m . adriani, vi-25: la dolcezza
infermierìstico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio
luogo ov'elle sono assise. m . villani, 10-99: un castello
infernalista, agg. (plur. m . -i). letter. che
all'inferno. - anche sostant. m . palmieri, 1-31-10: non troveren le
con un patrone innamorato. g. m . cecchi, 1-1-465: dicono i greci
esce 'l diavol maledetto. g. m . cecchi, 27-380: -al confessor s'
infino agl'inferi. f. m . zanotti, 1-6-240: enea discende a
armi; armato. g. m . cecchi, 1-2-492: dove vuo'tu
attenuato: molestato, infastidito. m . villani, 2-25: i genovesi,
sanudo, lvi-354: [s. m .] ha in spagna armate 12 galie
quella infestazione [degli spiriti maligni]. m . ricci, i-335: nessuno aveva
per lei son usi ad impetrar conforto. m . c. bentivoglio, 5-906:
può traviarne molte altre. g. m . cecchi, 5-25: una pecora marcia
che sono stati infeudati da s. m . cattolica et altri prencipi, resteranno
la malattia che ne deriva. m . villani, 1-2: parea che questa
l'avarizia non vi tormenta. g. m . cecchi, 1-2-183: quella oppenione
magno o di goffredo. f. m . zanotti, 1-7-105: s'infiammeranno eglino
la quale aiuta il coito. m . savonarola, 13: guardasse dal dolce
(un animale). f. m . zanotti, 1-8-75: entrò ne'perigliosi
maggior ardimento e infiammazione di animo. m . adriani, i-151: ella [roma
verso greco, come aveva fatto m . villani, 3-104: uno sformato fuoco
contagiosa (una persona). m . villani, 1-2: venendo [la
pronom. guastarsi, corrompersi. m . savonarola, 7: signi per i
, l'aspetto). f. m . zanotti, 1-8-68: quand'io prima
.. sua forza è molto infiebolita. m . villani, 1-75: la natura
infilosòfico, agg. (plur. m . -ci). letter. disus.
cifre, dati). g. m . cecchi, 27-389: ho un oste
resse / tutti una lancia. g. m . cecchi, 24-25: io piglio
più basso; deprimere. m . palmieri, 1-28-4: dimmi perché qui
segno / che non è cusì policato. m . villani, 2-40: infinsesi d'
ogni piaga e far felice. p. m . doria, 91: credettero o
e qual volea diffignea e celava. m . villani, 7-63: i fiorentini,