essere condannato all'ergastolo. g. m . cecchi, 1-1-258: e'cerca /
un mestiere che dà pochissimo guadagno. m . franco, 1-139: l'acqua,
limiti della convenienza. g. m . cecchi, 1-i-187: che domine fa
un studio, come fanno li guadagnatori. m . adriani, i-264: lavoro,
prospettive di guadagno. g. m . cecchi, 1-1-145: all'ultimo /
può gli atti compone e infinge. m . correr, li-8-114: non gusta
ipocriti marci e pretti infingitori. a. m . ricci, 2-27: non fare
questi nostri affari d'italia appresso s. m . cristianissima] con la sua molta
calcolo integrale). f. m . zanotti, 1-5-176: io ho conosciuto
che prime si appellano. f. m . zanotti, 1-5-274: una quantità minore
infinitìstico, agg. (plur. m . -ci). disus. che
infinitivoco, agg. (plur. m . -ci). matem. in-
contrasto alla violenza dei forestieri. f. m . zanotti, 1-8-110: ed ecco
. sterminato, sconfinato, vastissimo. m . palmieri, 1-5-1: tutto contento dell'
una persona). f. m . zanotti, 1-4-367: io sarei infinito
d'una dell'infinite iperbole. f. m . zanotti, 2-196: per questa
le vaganti acque disgiunse. f. m . zanotti, 1-7-51: per quanto
sottintendersi questa che quella. f. m . zanotti, 1-7-13: ha poi
a quei che scommettendo acquistan carco. m . villani, 9-17: di furto presono
per costa fedirò alla detta gente. m . villani, 10-18: la quale rimandò
infìno da piccolina l'aveva allevata. m . palmieri, 1-101: infìno da
alla terra di sua mano. g. m . cecchi, 1-1-159: -hanno
loro in fino alle minime cose. m . adriani, iii-34: porgevano molte
niuna cosa infìnta puote largamente durare. m . villani, 1-10: ricevuti da lui
. porgere in omaggio. a. m . salimbeni, 367: voi altri ciechi
tenea fra le sue barbe infissa. m . c. bentivoglio, 7-1151:
ventan putride, s'infistoliscono. g. m . cecchi, 1-ii-348: la
sm. e f. (plur. m . -i). finanz. fautore
possa fuggir del grand'editto antiquo. m . adriani, ii-58: l'ira
inchina a nessuno atto servile. m . adriani, ii-97: riconosciuta la moglie
1957, ecc.). m . villani, 8-25: da questa aria
venga questa influenza. g. m . cecchi, 1-1-492: -l'è /
riscaldamento, intenso calore. m . villani, 3-37: quello infocaménto de'
ardore, fervore, entusiasmo. m . villani, 2-35: bolliva nelli animi
col fuoco, incenerire. m . villani, 10-75: per la città
'n te medesma ti dividi? m . franco, 1-33: non minacciar,
sentimento, una passione). m . villani, 3-77: il conte,
/ ed infuocati li tuoi monti adorni. m . villani, 3-37: tramontato il
il corpo infocato e vivace. g. m . czechi, 3-2-4: è di
, assiepato, addensato. m . palmieri, 1-8-34: l'uccel con
speculativa conosce loro adattato. f. m . zanotti, 1-4-340: io credeva
. — anche per simil. m . adriani, 3-4-233: l'ellera piantata
precipitosa e fallace sentenza. g. m . casaregi, 1-227: riporterò in prima
candida e pura. f. m . zanotti, 1-8-28: le vaghe,
; relazione, rapporto, referenza. m . villani, 3-6: i rettori de'
di lui s'erano avute. m . ricci, ii-183: il viceré,
di informazioni militari (s. i. m .): organizzazione che ha il
presentare, offrire. g. m . cecchi, 1-2-540: -tenete / argenti
proporre o di concludere. g. m . cecchi, 1-1-400: tutte le cose