ponente sovra 'l suol marino. m . villani, 3-38: coperti di una
impeto ad inondar roma. g. m . cecchi, 11-1-2: io la
i piedi al mauritano atlante. g. m . cecchi, 18-35: in mentre
il grosso tonno. g. m . cecchi, 1-i-114: poi ci arete
legarlosi al dito grosso del piede. m . adriani, v-83: nella soglia urtò
de'signori di vemio. g. m . cecchi, 7-3-4: cotesto scorticacavalli
lasci rapire ancor io. g. m . cecchi, 20-29: queste poltrone son
sì sue che d'altrui. g. m . cecchi, 1-ii-163: eccoti il
nutricare si vogliono a pan grosso. m . adriani, v-35: chiamati a
late con ricchi e grossi cavalli. m . villani, 11-54: con trecento
e ha tanti ducati. g. m . cecchi, 1-2-18: in la medesima
); incorrere, incappare. m . ricci, ii-193: fu servito iddio
ad incontrar ricciardo. f. m . bonini, 1-i-28: quando il campo
grazia a questo 1730. f. m . zanotti, 1-6-364: due vocali.
vino sia fori del mondo. f. m . zanotti, 1-6-313: all'incontrario
qualcosa: valutare, riscontrare. m . villani, 8-106: se bene si
esser fatti gli uomini. g. m . cecchi, 1-1-13: oh dio,
per dar maggior incontro. g. m . cecchi, 1-1-594: nel primo
io vi scrissi, avuto lettere da m . gio. per le quali esso mi
primo errore ed inconveniente. g. m . cecchi, 5-41: fatto lo inconveniente
lacte de la sua dolceza. m . adriani, iii-288: campagna spaziosa,
incorporare bene il sottile col grosso. m . savonarola, 1-177: soleno i
manni, 2-639: l'esemplare m . s. di queste [traduzioni]
debbono fare incorporare i detti beni. m . villani, 9-46: fu incolpato
incorporazione già pareva quel ch'era. m . adriani, 3-1-271: l'amicizia ci
/ incorporea non è. f. m . zanotti, 1-7-102: né crediate
agli occhi. buoni costumi. m . adriani, i-383: pericle era palese
a cui ci si rivolge. m . fiorio, 2-191: 'costà, incostà
/ onde procedono l'opere sante. m . villani, 9-87: l'antico popolo
varia e si confonde. f. m . bonini, 1-i-48: pretese di capire
media..., disse. m . villani, 3-1: per li tempi
incostanza delle passioni degli uomini. f. m . bonini, 1-i-47: su l'
la incredibilità di questo sacrificio? m . adriani, 3-2-369: stimano le storie
, eccezionalmente, sommamente. m . villani, 2-42: questi saliva su
attediato e volevasi riposare. a. m . salimbeni, xxxviii- 376:
). -anche: inciampare. m . savonarola, 1-130: il modo de
. - anche al figur. m . palmieri, 2-16-2: quella infinita voglia
. -anche al figur. m . adriani, iv-288: gittato in terra
crosta; coperto di croste. m . villani, 5-80: essendo mancato il
di una piaga). m . savonarola, 19: siando il corpo
scorticavano, e grande iniquità mostravano. m . villani, 7-48: rimaso il
del tutto questa terza vela. m . palmieri, 1-31-14: grandine grossa,
all'ira, inferocito. m . villani, 1-52: incrudelito..
f. (plur. m . -i). chi è specializzato nello
, dai giudei, dai fanciulli. m . ricci, i-341: diede grande credito
inevitabile (un danno). m . frescobaldi, 1-48: ella è stata
incursió nìstico, agg. (plur. m . -ci). che ri
lanzi, 1-3-507: egli e m . dutens... fra le medaglie
causa del morbo. f. m . bonini, 1-i-120: questione più nobile
altre città e terre vicine indebitamente. m . villani, 7-4: egli volle arricchire