, un senso). g. m . cecchi, 1-1-222: io ho l'
misura alquanto grande. g. m . cecchi, 1-ii-249: -mille / e
grossezza, se non femmine. g. m . cecchi, i-ii- 360:
per li omini, vilmente operate ». m . savonarola, 62: e1
fu grossa città al tempo d'allora. m . villani, 9-80: cavalcarono a
: vi prego a dare ordine al mio m . latino che indirizzi la inchiusa a
di paglia '. g. m . cecchi, 20-7: -vammi largo,
noioso al gran disegno inciampo. f. m . zanotti, 1-8- 89:
le figliuole degl'incirconcisi. g. m . cecchi, i-135: mi rincresce /
. taglio, recisione, asportazione. m . savonarola, 1-136: se per tale
, e costrettiva per le sue qualitadi. m . savonarola, 1-137: vole il
tempio e le cose sante di quello. m . palmieri, 1-14-29: quella ragion
e da queste mi facesse dilacerare. m . palmieri, 1-21-5: tutti animali [
apertinente a studio et a filosofare. m . palmieri, 2-9-37: o specchio
eccitazione, tentazione; esortazione. m . villani, 6-47: le cose montarono
essere savi tenuti. g. m . cecchi, 1-2-48: egli è asin
impettito, imbaldanzito. r. m . bracci, 2-156: pettoruti e incivettiti
incìvico, agg. (plur. m . -ci). disus. incivile,
secondo un determinato an- golo. m . ricci, ii-185: fanno solamente oriuoli
de'signori di guisa. f. m . zanotti, 1-4-65: la passione
-con litote. f. m . zanotti, 1-9-139: vi dirò che
più coraggiosi e li meglio inclinati. m . leopardi, 1-17: eppure mi sembrano
in preda il già inclinato impero. m . adriani, ii-363: eletto censore,
non gli sono ad angoli dritti. m . ricci, ii-184: fanno solamente
i'credo che vi inganni satanasso. m . ricci, i-53: i forastieri,
sé simile di costumi. g. m . cecchi, io: i cieli anco
lxx- 465: l'inclinazione di m . francesco alle lettere sempre fu grande
la porse a giulia. f. m . zanotti 1-5-179: i genii e le
parti / disse ch'era da fame. m . lamberti, lxx: vassene in
. faccia dare lo incluso plico a m . r pietroiacobo. machiavelli, 1-iii-167
3. figur. intima unione. m . adriani, 3-1-271: l'aver molti
4. figur. collegare. m . adriani, 3-5-498: non bisogna che
a qualcuno o a qualcosa. m . adriani, v-341: si lasciò tirare
fossero uomini tutti d'incolpatissima vita. m . adriani, v-39: virtù sincera
criniera di un cavallo). m . palmieri, 2-3-22: dal mento gli
, la sua vita). m . palmieri, 1-164: non è necessario
secolo); nascente. a. m . ricci, 1-26: non diede mai
dio] maravigliose cose incominciare. f. m . zanotti, 1-6- 235:
incomodamente, e però non vi durano. m . palmieri, 1-196: la mercatura
lingue di serpente impietrite. f. m . zanotti, 1-6-146: se la
, 26-140: oggi sono stato da m . r. chapelain, il quale
sottopone agli incomodi della pietra. f. m . zanotti, 1-9-32: io il
prencipe della nostra patria. g. m . cecchi, 24-29: quel ch'io
le cose credute. f. m . zanotti, 1-4-228: questi tali che
, ignoranza, incapacità. g. m . cecchi, 30-18: questo gran dottore
, / veggendo inconocchiar nuove gonnelle. m . franco, 1-77: prima che l'
, proprio della retorica). m . adriani, 5-163: 'inconseguenza '
scioccamente, più che ardentemente. m . adriani, vi-129: ciro..
podestà non è cosa inconsueta. g. m . cecchi, ii- 306:
, temerario; sconsiderato. m . villani, 5-37: l'imperadore.