del sistema] quella del provar troppo. m . villani, 3-48: le mura della
nelle genti economicamente e fondatamente ordinate. m . leopardi, 3-18: chiudete le
in ducen- tomila danari di rame condannarono m . postumio. ariosto, 16-39:
e faceangli rivertire e ergere addietro. m . villani, 3-8: il destriere aombrò
ergogràfìco, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce
ergològico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,
. ergonòmico, agg. plur. m . -ci). che si riferisce,
eridànico, agg. (plur. m . -ci). letter. del
armati da due e pungentissime spine. m . adriani, 3-4-581: narrasi che
parricida figlio i figli uccide. m . c. bentivoglio, 11-596: respinta
erìnnico, agg. (plur. m . -ci). letter. proprio
erisipèlico, agg. (plur. m . -ci). che patisce di
erìstico, agg. (plur. m . -ci). che concerne la
eritrocitomètrico, agg. (plur. m . -ci). medie.
eritroleucoblàstico, agg. (plur. m . -ci). medie. del
eritrolìtico, agg. (plur. m . -ci). biol. emo
ermafrodìtico, agg. (plur. m . -ci). di ermafrodito,
ermenèutico, agg. (plur. m . -ci). che riguarda l'
ermètico1, agg. (plur. m . -ci). eseguito col
ermiònico, agg. (plur. m . -ci). letter. che
proviene dalla città di ermione. m . adriani, iv-254: raccontano aver trovato
eroicòmico, agg. (plur. m . -ci). che ha carattere
eroisatirico, agg. (plur. m . -ci). che contiene
eròtico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce
erotistico, agg. (plur. m . -ci) che è proprio,
erpètico, agg. (plur. m . -ci). medie. che si
erpetològico, agg. (plur. m . -ci). medie. che
errantésco, agg. (plur. m . -chi). letter. che
a bell'agio si pente. g. m . cecchi, 1-ii-45: egli è
bene alle proprie faccende. g. m . cecchi, 1-1-223: -e intanto /
sm. (usato anche come plur. m .; rar. sf.).
erràtico, agg. (plur. m . -ci). letter. vagabondo,
così fatte maniere. g. m . cecchi, 17-66: * dare le
dal basso verso l'alto. m . villani, 6-5: grande..
cani a l'erta. g. m . cecchi, 7-3-10: a chi non
erte vie, fuor se'dell'arte. m . villani, 8-74: la via
esacisottaèdrico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio
esacistetraèdrico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio
esacosanòico, agg. (plur. m . -ci), chim. acido
esadecanòico, agg. (plur. m . -ci). chim. acido
esadecenòico, agg. (plur. m . -ci). chim. acido
esaèdrico, agg. (plur. m . -ci). geom. che ha
esafònico, agg. (plur. m . -ci). mus. scala
11 torto che aveva fatto s. m . al re suo figlio in essere
, acciò esalassero parte del calore. m . c. bentivoglio, 5-294: