Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: M. Torna alla lista

Numero di risultati: 31731

vol. V Pag.9 - Da EBRO a ECCEDENTE (1 risultato)

eccatàrtico, agg. (plur. m . -ci). medie. purgativo,

vol. V Pag.11 - Da ECCELLENTEMENTE a ECCELLENZA (1 risultato)

eccellente e maestro di santa dottrina. m . villani, 8-94: mandò a

vol. V Pag.154 - Da ENERGIACO a ENERGICO (3 risultati)

energìaco, agg. (plur. m . -ci). ant. letter.

sm. e f. (plur. m . -i). chi ha il

enèrgico, agg. (plur. m . -ci). dotato di

vol. V Pag.155 - Da ENERGIDE a ENFATICAMENTE (5 risultati)

sm. e f. (plur. m . -i) relig. energico

celebrità, avenuta l'anno 1583. m . ricci, ii-320: appesero uno giesù

l'altra già indebolita ed enervata. m . ricci, 1-75: sono tanto

, questa parola ha enfasi grande. m . adriani, 5-129: gli oratori d'

di un sentimento). g. m . cecchi, 16-30: il buon uomo

vol. V Pag.156 - Da ENFATICO a ENFIARE (2 risultati)

enfàtico, agg. (plur. m . -ci). caratterizzato dall'enfasi

per estens. espansione, dilatazione. m . villani, 3-65: turbato il tempo

vol. V Pag.157 - Da ENFIATIVO a ENFIATO (2 risultati)

schiuma discorre dintorno alla mortale bocca. m . villani, 9-14: enfiando sotto

lanzi, ii-179: rappresentava il transito di m . v., e polo volgar

vol. V Pag.158 - Da ENFIATO a ENFITEUTA (3 risultati)

quella enfiatura non si puote ronpere. m . villani, 1-2: a'più ingrossava

enfìsemàtico, agg. (plur. m . -ci). medie. che

sm. e f. (plur. m . -i). titolare del diritto

vol. V Pag.159 - Da ENFITEUTICARIO a ENIGMA (5 risultati)

enfìtèutico, agg. (plur. m . -ci). dir. che è

enfrattico, agg. (plur. m . -ci). medie. che

engàstrico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,

enìdrico, agg. (plur. m . -ci). acquatico.

artifizio di formare e quadrare il cielo. m . c. bentivoglio, 1-675:

vol. V Pag.160 - Da ENIGMATICA a ENILEMA (3 risultati)

enimmàtico), agg. (plur. m . -ci). che ha forma

e 1. (plur. m . -i). chi si occupa di

enimmìstico), agg. (plur. m . -ci). che si riferisce

vol. V Pag.161 - Da ENILISMO a ENNOIA (4 risultati)

). ènne, sf. o m . invar. nome della consonante n

del segno che la rappresenta. m . frescobaldi, 1-40: scritto in esse

ennèaticó), agg. (plur. m . -ci). che si ripete

ennoemàtico, agg. (plur. m . -ci). che riguarda l'

vol. V Pag.162 - Da ENNOMIDI a ENORME (2 risultati)

enòlico, agg. (plur. m . -ci). chim. attributo

enològico, agg. (plur. m . -ci). che concerne l'

vol. V Pag.163 - Da ENORME a ENORME (3 risultati)

/ spazzan strisciando col petto la polve. m . c. bentivoglio, 5-750:

commettono peccati enormissimi, scelleraggini inauditi. m . villani, 10-33: questo peccato

castigo, una pena). m . villani, 3-60: bando enorme e

vol. V Pag.165 - Da ENOTERMO a ENTE (2 risultati)

enotiònicó), agg. (plur. m . -ci). chim.

enòtico, agg. (plur. m . -ci). stor. editto

vol. V Pag.167 - Da ENTELLO a ENTEROIDROCELE (3 risultati)

entèrico, agg. (plur. m . -ci). medie. che

), agg. (plur. m . -ci). medie. che riguarda

enteroepàtico, agg. (plur. m . -ci). medie. che

vol. V Pag.168 - Da ENTEROLITIASI a ENTIPIA (5 risultati)

enterològico, agg. (plur. m . -ci). che riguarda l'

enteromesentèrico, agg. (plur. m . -ci). medie. che

enterozòico, agg. (plur. m . -ci). zool. che

èntico, agg. (plur. m . -ci). che ha rapporto

entimemàtico, agg. (plur. m . -ci). filos. che

vol. V Pag.170 - Da ENTOMOFILO a ENTRAMENTO (3 risultati)

entomològico, agg. (plur. m . -ci). che riguarda l'

sm. e f. (plur. m . -i). che studia gli

. (femm. -a; plur. m . -gi). che si

vol. V Pag.171 - Da ENTRANTE a ENTRARE (1 risultato)

, duro messaggio. g. m . cecchi, 74: -oh! perdonatemi

vol. V Pag.172 - Da ENTRARE a ENTRARE (1 risultato)

alfonso, da'quali verginio dependeva. m . adriani, i- 262:

vol. V Pag.173 - Da ENTRARE a ENTRARE (1 risultato)

ordine loro sarà perpetuo. g. m . cecchi, 19-29: tu en-