ecòico, agg. (plur. m . -ci). verso ecoico: nelle
ecolàlico, agg. (plur. m . -ci). medie. che si
ecològico, agg. (plur. m . -ci). biol. che si
economètrico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce
sm. e f. (plur. m . - * '). studioso
cioè un grosso per 24 quattrini. m . adriani, ii-378: l'economica,
economicista, agg. (plur. m . -i). neol. che
economicìstico, agg. (plur. m . -ci). neol. che
econòmico, agg. (plur. m . -ci). che riguarda il
sm. e f. (plur. m . -i). studioso di scienza
eco nomistico, agg. (plur. m . -ci). che considera la
: avevano dei viveri di riserva. m . ne fece requisire la metà e avvertì
ecòtico, agg. (plur. m . -ci). fisiol. di un
sm. e f. (plur. m . -i). che tende all'
espansionìstico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce
quel re dichiarato spedizioniere di s. m . = deriv. da espedizione.
coll'acqua ogni mal pensan di espellere. m . c. bentivoglio, 10-479:
esperàntico, agg. (plur. m . -ci). neol. che
sm. e f. (plur. m . -i). neol.
esperibile in giudizio. g. m . casaregi, 2-202: e quantunque vogliano
espèrico, agg. (plur. m . -ci). letter. spa
esperidiogràfico, agg. (plur. m . -ci). che si
sol, del mondo sanza gente '. m . villani, 11-45: come uomini
avevano tormentati tanti altri. g. m . cecchi, 1-1-15: ora chiaramente
in questo paese. f. m . zanotti, 1-1-130: molti esperimentatori,
attesa piena di speranza. m . villani, 1-11: questo duca di
collo spruzzarsi dell'acqua. a. m . ricci, 1-143: sfattene giù basso
fusse la espirazione e la respirazione. m . adriani, 3-5- 273:
con curiosità (un oggetto). m . c. bentivoglio, 9-555: la
mettere all'asta, all'incanto. m . adriani, iv-221: gli altri tutti
al governo de'quali sono preposti. m . ricci, i-341: il più facile
espressionista, agg. (plur. m . -i). che si riferisce
espressionistico, agg. (plur. m . -ci). che è tipico
prometta / farmene grazia. g. m . cecchi, 21-5: e'mi scrisse
che ciò fanno adesso. g. m . cecchi, 20-4: non ti diss'
abbandonarla [ecc.]. c. m . bentivoglio, 9-1227: prende scaltra
molto magni. co e r. ndo m . r antonio mio. non erano
quegli de'congiurati al popol romano. m . adriani, 1-19: teofrasto pone per
govoni. èsse1, sf. o m . invar. nome della consonante s
del segno che la rappresenta. m . frescobaldi, 1-40: scritto in esse
-come personificazione. a. m . ricci, 3-139: comparve dietro ad
essènico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,
e ognuno si fu a dormire. m . ricci, ii-193: foimene al fondo
contra al detto giano della bella. m . villani, 1-26: per lui si
mano della giustizia. g. m . cecchi, 324: gentiluomo, deh
lui a essere / richiesto. g. m . cecchi, 70: -in
tra le salse acque affogato. g. m . cecchi, 1-i-362: o per