deumidificare. deus ex machina, locuz . lat. nella tragedia greca,
'misura '. de visu, locuz . avverb. lat. con i propri
in sua divozione. 11. locuz . -avere una devozione: una pia
con facilità. 9. locuz . -freddo diacciato: freddissimo. -anche
di spato trasparente. 6. locuz . -essere di diaccio: non aver cuore
e simili altri. 6. locuz . avverb. -a diametro, in diametro
ore 8 del mattino. 7. locuz . battere la diana: battere i denti
ecc.]. 23. locuz . -accomandare al diavolo: mandare alla
patti col diavolo. 24. locuz . avverb. -alla diavola, alla buon
se ne dibatte. 28. locuz . -dibattere a terra: scagliare, gettare
n. 5). -specie nella locuz .: essere dibisogno. crescenzi
sia dibisogno. 2. nelle locuz .: avere dibisogno: avere necessità.
d'essere aiutati. = dalla locuz . di bisogno. diblastèri,
animai morì dibotto. = dalla locuz . awerb. di botto: cfr.
riarda e dibucci. 7. locuz . dibucciare le castagne, i marroni a
parliamo al presente. 3. locuz . strumento della dicacità: la lingua.
nella locuz . aver dicatti (o dicatto):
giorno di dicembre. 3. locuz . qualche dicembre: un giorno o
, bancarotta). - anche in locuz . figur. boccardo, 1-792:
biacca ben triata. ix. locuz . avveri). ant. alla dichiarata
dichitamente sovr'altare. = dalla locuz . avverb. di chito (v.
il giorno seguente. 4. locuz . -tenere v invito del diciannove:
è albergare lo povero. 5. locuz . -diciotto 0 venti, più di diciotto
. dicirca, sm. solo nella locuz .: a un dicirca: all'
= deriv. dall'incrocio delle due locuz . avverb. a un depresso]
in questo caso è più comune la locuz . da dentro). bibbia volgar
unito alle preposizioni a, di, in locuz . preposizionali che introducono complementi di
6. preceduto da preposizioni, in locuz . avverb. -al di dentro (
composizione con altre parole e nel formare locuz . quali dielsà, diesaida, dielvoglia e
dies irae (popol. diedre), locuz . lat. usata come sm.
dietro lo scudo. 18. locuz . -andar dietro: non opporre resistenza.
io le trassi. 8. locuz . - fare difensione: opporre resistenza,
in un combattimento serrato. 2. locuz . - mettersi, mantenersi, stare,
uscenti dalla bocca. 24. locuz . -assumere, pigliare, prendere le
schietto di cuore. 28. locuz . - difetto delle cinque dita: tendenza
avevano fatto. 6. locuz . avverb. al differente: al contrario
di una distribuzione. 13. locuz . avveri). -a differenza di:
. -anche sostant., specie nelle locuz . fare il difficile, la difficile
: stento, riluttanza (spesso nelle locuz . avveri), con difficoltà:
le persone si acquietano. 11. locuz . -avere difficoltà: esitare, dubitare,
era una diffidenza. 3. locuz . -entrare in diffidenza: incominciare a
del duomo. = deriv. dalla locuz . di fila (v.).
lo più con uso avverb. nelle locuz . andare, venire, muovere,
rappresa delle lacrime. 9. locuz . -essere di facile, diffìcile digestione:
! ti abbraccio. 4. locuz . aver digiunato la vigilia di s.
sabbia del fondo. 12. locuz . -essere digiuno a fare qualche cosa
disastri di alberi. 8. locuz . -a digiuno: senza aver mangiato,
ant. e letter. solo nella locuz . avverb. in digrosso, al digrosso