lo detto dì. 9. locuz . - avere più debiti della lepre:
diede agli poveri. 5. locuz . -accendere, fare, porre, tenere
débauchér (intorno al 1300), nella locuz . sé débauchér 4 sottrarsi ad un
diès * dì '(cfr. la locuz . * giorno di decada '
sprezza il verno. 18. locuz . discoprire gli altari, gli altarini:
, vi regna. 7. locuz . -avere discordia: essere in contesa.
interesse). -anche sostant. nella locuz .: fare un gran discorrere:
o piuttosto di soprannaturale. 12. locuz . - a discorrerla fra noi: a
ahi lassa ». 9. locuz . -altro discorso: altro argomento.
tanto discosto dalle baie. 5. locuz . -andare discosto: divagare nella trattazione
all'orecchio. 2. locuz . -discredere qualcuno: fargli cambiare opinione
a un inaspettato ritorno. 2. locuz . -a discredito, in discredito di
cosa le chiederei. 13. locuz . -a discrezione: a piacere, a
non ammetto discussioni. 5. locuz . -chiudere una discussione: por fine
vivo discutere. io. locuz . discutere una tesi di laurea: v
è grande disdegno. 4. locuz . -avere a disdegno, in disdegno
si fosse alquanto sbiadita. -in locuz . enfatiche. grazzini, 2-89:
'. di, sdossa, nella locuz . alla disdossa (a disdosso):
nel potente regno. 18. locuz . -disegnare e non colorire: fare
e con votazione finale. 21. locuz . avverb. -a disegno, per disegno
di, con lo scopo di (come locuz . congiuntiva). d. bartoli
di: secondo, conforme (come locuz . prepositiva). d. bartoli
consentito disertare. 12. locuz . - disertare i patrimoni: sperperarli.
puoi sì disfare. 29. locuz . -disfare bauli, valigie, armadi,
cavalloni di legno. 19. locuz . se uno è cotto, taltro è
buon nome. -per lo più in locuz . enfatiche (e in proposizioni consecutive)
gradire, mancanza di gradimento. -nelle locuz . essere a disgrado: non essere
ma barbara. -sostant. nelle locuz . essere, venire disgrato, in
per quell'età. 9. locuz . non esserci un disgraziato: non esserci
la congregazione. 8. locuz . -dismettere la bandiera: nel diritto
di parecchi migliaia. 3. locuz . avverb. a dismisura, con dismisura
sangue e d'umanità. 6. locuz . camera disobbligata: a cui si accede
il disonore della famiglia. 5. locuz . avverb. -a disonore, in disonore
e forse colpa. 17. locuz . -in disordine: in stato di confusione
: in stato di confusione. -in locuz . attributiva: disordinato, messo fuori
(sec. xv), specie la locuz . en dlésordre; cfr. arila
: ossia dispareri. 2. locuz . entrare, essere, venire, vivere
-ma l'uso moderno conosce soltanto la locuz . avverb. in disparte: da
terre del sud. 2. locuz . prepositiva (con le prep. di
disperanza del mare. 2. locuz . mettere in disperanza: porre in condizione
volea pur desperare. 9. locuz . -essere, recare, venire in sul
mettevano i disperati. 20. locuz . - abbandonare, lasciare per disperato
disperazione di vento. 8. locuz . -alla disperazione, a disperazione:
due filari dalle prode. = dalla locuz . avverb. di per sé; il
quale dispetto. 5. locuz . - a dispetto, in dispetto,
a l'altro. 3. locuz . -al dispiacere, in dispiacere: in
spiccare (il volo). -in locuz . figurata: slanciarsi, allontanarsi,
displicenza del padre. 2. locuz . -in displicenza: con dispiacere,
si dispoglia. 10. locuz . -dispogliare nudo: svestire totalmente,
in qualche disposizione. 12. locuz . — avere a disposizione: potere