quello femminile. = voce dotta, lat . mediev. simultaneus, dall'avv.
di simìlis), sul modello del lat . tardo momentanéus (v. momentaneo)
= voce dotta, deriv. dal lat . scient. sin [omenium] ac
fasciata. = voce dotta, dal lat . scient synapha, dal gr. cmva to. = voce dotta, lat . synaphia, che è dal gr.
disordinati. = voce dotta, lat . tardo (eccles.) synagoga,
morte mogo! = voce dotta, lat . tardo [archi] synagogus, deriv
accoppiamento. = voce dotta, lat . scient. synagris -idis, comp.
da sinàgride] 1 e dal suff. lat . -formis (daforma 'forma').
greca. = voce dotta, lat . scient sinaitiens, deriv. dal class
= voce dotta, deriv. dal lat . scient. sin (apis) alba
paminico. = comp. dal lat . sin [e) 'senza', e
sinalefe. = voce dotta, lat . synaloephe, dal gr. ouvaxoupf)
alle sittelle. = voce dotta, lat . scient synallaxis, dal gr. ouvàxxa
= voce dotta, deriv. dal lat . scient. sin [apis] (
ecc. = voce dotta, lat . scient. synanceia (e synancea)
delle antere. = voce dotta, lat . scient. synandra, comp. dal
aria. = voce dotta, lat . sorbilis, deriv. da sorbère (
bene. = voce dotta, lat . sorbillàre, frequent di sorbère (v
del calice ». = da un lat . * sorbire, forma metaplasmatica per il
nella cavalcata. = dal lat . sorbus, di origine incerta.
dalla trascuraggine. = comp. dal lat . super (v. sopra) e
consuma languendo. = comp. dal lat . super (v. sopra) e
sorcio; secondo altri, forma metaplasmatica dal lat . sorex -iris (v. sorcio
senza vergogna. = comp. dal lat . super (v. sor2) e
28. = comp. dal lat . super (v. sor2) e
(v.). = dal lat . sorex -ìcis, di probabile origine preindeur
. = voce ricavata dal dimin. lat . surcettus, allotropo popol di
. ant. sorcuidance, comp. dal lat . super 'sopra'e da un deriv
portano in più parti. = dal lat . surculus, di origine indeur.
surculoso. = dal lat . surculósus, deriv. da surculus (
animali. = voce dotta, lat . scient. sordaria, deriv.
substrato. = voce dotta, lat . scient sordariaceae, dal nome del genere
non suona. = voce dotta, lat . surdaster, deriv. da surdus (
sorde. = voce dotta, lat . sordes, di origine indeur.
verso gramatico. = voce dotta, lat . sordére, denom. da sordes (
. = voce dotta, lat . sordìdus, deriv. da sordes (
delle corde vocali. = dal lat . surditas -àtis, deriv. da surdus
dei genovesi. = voce dotta, lat . tardo sorditìa e sorditìes, deriv.
ora del pranzo. = dal lat . surdus, di origine incerta.
la sorellaccia. = dal lat . soror -dris (v. suora)
= comp. dal lat . super (v. sor2) e
delle cuciture. = comp. dal lat . super (v. sor2) e
mie. tri. = dal lat . surgere, forma sincopata di subriglre,
di sé mol = comp. dal lat . super (v. sor * e
catal. surgir 'ancorare, approdare', dal lat . surgire 'alnarlo ad hochelago. crescenzio
. = comp. dal pref. lat . super (v. sor2) e
. = comp. dal pref. lat . super (v. sor2) e