di cristo. = voce dotta, lat . similitudo -inis, deriv. da simttis
all'arte comparire. = dal lat . semotus (v. semoto).
dal fr. sulfurimètre, comp. dal lat . sulphur (v. zolfo) e
di vapori di catrame. = dal lat . sulphurosus, deriv. da sulphur -ùris
dottissimo avicenna. = dal lat . sulphur (v. zolfo).
una solicandola. = da un lat . volg. * solicàre, per *
sottostante. = dalla locuz. del lat . giurid. in solìdum (v.
dal fr. solidaire, deriv. dal lat . solìdus (v. solido1).
si truovano appellati. = dal lat . mediev. solidarius, deriv. dal
dio ». = dall'espressione lat . soli deo 'a dio solo', che
comp. da solido1 e dal tema del lat . facère 'fare'. solidificato
una superficie chiusa. solidus, sm. lat . fis. limite inferiore del campo di
corpicciuli. = voce dotta, lat . solidus, di origine indeur.;
il n. 18 è dall'espressione lat . in solidum (v. in solidum
vale tanto quanto escagio. = dal lat . tardo solidus [nummus], 'soldo
= voce dotta, comp. dal lat . solidus (v. solido1) e
dal fr. soulier, che è dal lat . tardo subtelaris [calcéus] '[
avea fatto airons. = da un lat . volg. * subgluttiare (cfr.
e cocca. = voce dotta, lat . solliferréum e soliferreum [telum],
= voce dotta, comp. dal lat . solum (v. suolo) e
. = voce dotta, dal lat . solifuga, comp. da sol solis
di solifughe? = voce dotta, lat . scient solifugae, deriv. dal class
-tit. i soliloqui: traduzione del titolo lat . ('solilo- quia') dell'opera
lear. = voce dotta, lat . tardo soliloquium, comp. da solus
radicola. = deriv. dal lat . soua (v. solea).
tranquillamente alla solina. = da un lat . volg. * solinus, deriv.
crini. = voce dotta, lat . solidìpes -édis, comp. da sottdus
a quello. = voce dotta, lat . mod. solipsismus (coniato da e
della ragion pratica), comp. dal lat . solus e ipse (v.
= voce dotta, comp. dal lat . solus (v. solo) e
di auricalcho. = voce dotta, lat . solistìmus, comp. da solum (
solo. ¦ voce dotta, lat . solìtas -àtis, deriv. da solus
scalata). = voce dotta, lat . solitarìus, da solus 'solo'; nel
compiuto. = voce dotta, lat . solìtus, pari. pass, di
. = voce dotta, dal lat . solitudo -inis, deriv. da solus
beatitudo! = voce dotta, lat . solitudo (v. solitudine).
branco. = voce dotta, lat . solivàgus, comp. da solus (
voce di area sett., da un lat . volg. * solivus, deriv.
petto. = comp. dal lat . sub 'sotto'e da alzare (v
voce di area marchigiana, comp. dal lat . sub 'sotto'e da allamare (
al petto. = dal lat . solatìum, var. tarda di solacìum
vita. = voce dotta, lat . sollicitàre, denom. da sollicuus (
lecca broda. = voce dotta, lat . sollicitator -òris, nome d'agente da
esterne. = voce dotta, lat . sollicitatto -ónis, nome d'azione da
povero. = voce dotta, lat . sollicuus, propr. 'agitato',
fuoco. = voce dotta, lat . sollicitudo -inis, deriv. da sollicxtus
= comp. dal pref. lat . sub-'sotto'e da un denom.
), piuttosto che un succedaneo del lat . * [sub \ titiuicarc, frequent
persino al parlamento. = dal lat . sublevàre, comp. dal pref.
mal contenti. = voce dotta, lat . sublevatìo -ònis, nome d'azione da