i placodonti. = voce dotta, lat . scient synaptosauria, comp. dal gr
brune). = voce dotta, lat . scient. synaptula, dimin. del
pleuronettidi. = voce dotta, lat . scient. synapturus, comp. dal
le ultime regioni sinare. = dal lat . mediev. sinarum (nell'espressione regiones
insieme. = voce dotta, lat . synaxis, dal gr. aùvaijig,
conclusione. = voce dotta, lat . scient. synathroesmos, dal gr.
tessuti. = voce dotta, lat . scient. synacticum, dal gr.
il tipo. » voce dotta, lat . scient. syncarpha, comp. dal
dolci. = voce dotta, lat . scient. syncarida, comp. dal
dal gr. crùv 'con'e dal lat . caris -ìdis, che è dal gr
due nuclei. = voce dotta, lat . scient. synkaryon, comp. dal
resistente. = voce dotta, lat . scient syncarpia, comp. dal gr
cenobita. = voce dotta, lat . mediev. syncellita, da syncellus (
fede, per = voce dotta, lat . scient. syncellus, dal gr.
è comp. da avv 'con'e dal lat . cella (v. cella).
di ispirazione. = dal lat . subridere, comp. dal pref.
e soprabondano sovente il cuore. = lat . subrodere, comp. da sub 'sotto'
. = comp. dal pref. lat . super-, con valore intens.,
ant. di sourdre, che è dal lat . surgère (v. sorgere)
il brocchier. = comp. dal lat . super (v. sor2) e
calendola', a sua volta alter, dal lat . tardo solsequium (v. solsequio
solo sorsino. = da un lat . volg. * sorsum, sorpsum,
gli à data langna! = dal lat . sursum, sursus, comp. da
età e stagioni. = da un lat . volg. * sorta, per il
ché mi sento scoppiare. = dal lat . sors sortis, propr. 'tavoletta di
deriv. da sorcer, che è dal lat . mediev. sorcerius 'mago'.
spagn. sortija, che è dal lat . popol. * sortilia, deriv.
caprioleggiare per chiamar gente. = dal lat . mediev. sortilegium, deriv. dal
mila? = voce dotta, lat . sortilègus, comp. da sors sortis
= deriv. da erronea lettura del lat . furtivus, propr. 'furtivo'.
dal fr. sortir, che è dal lat . sortire, propr. 'uscire in sorte'
sortisse a lui. = dal lat . sortìri, denom. da sors sortis
sortitori. = voce dotta, lat . sortitor -òris, propr. 'chi estrae
qualificati. = voce dotta, lat . sortitìo -onis, nome d'azione da
lomb. sortum, 'scaturigine'; cfr. lat . me- diev. sortumen (nel
. -comp. dal pref. lat . super- (v. sor2) e
. = comp. dal pref. lat . super- (v. sor2) e
. = comp. dal pref. lat . super- (v. sor2) e
= comp. dal pref. lat . super- (v. sor2) e
= comp. dal pref. lat . super- (v. sor2) e
. = comp. dal pref. lat . super- (v. sor2) e
». = voce dotta, lat . subscriptio -onis, nome d'azione da
suona. = voce dotta, lat . sosia (dal gr. scoolag,
'milione'), che è adattamento del lat . sesamum (v. sesamo)
dal provenz. sospechar, che è dal lat . suspectàre (v. sospettare).
mensa è suspeso dal cibo. = lat . suspendere, comp. dal pref.
mente inebriata. = voce dotta, lat . suspensìo -ònis, nome d'azione da
i liquidi. = comp. dal lat . suspensus, pari. peri, di
eneo. = voce dotta, lat . suspensura, deriv. da suspendère (
. -in costruzioni sintattiche analoghe a quelle lat . in dipendenza dai 'verba timendi'.