ortica di mare. = lat . scient. acalephae, dal gr.
con fiori rosso amaranto. = lat . scient. acalypha, dal greco dcxocx'
di animali e vegetali. = lat . scient. acalyptera, dal gr.
molte coltivate per ornamento. = lat . scient. acanthaceae, deriv. da
stile. = voce dotta, lat . acanthus, dal gr. óócav&os (
di cui sono parassiti. = lat . scient. acanthocephala, voce dotta,
dalle dita spinose. = lat . scient. acanthodactylus, comp. dal
denti conici e compressi. = lat . scient. acanthodi, dal gr.
. appartengono all'ordine radiolari. = lat . scient. acanthometra, comp. dal
gr. &xav&a 'spina 'e dal lat . pelvis * bacino '.
vegetazioni papillomatose). = lat . scient. acanthósis, formata su &xav$a
più raggi spiniformi. = lat . scient. acanthopterygia (artedi, 1738
quelli del carciofo. = lat . scient. acanthium, dal gr.
zampe degli acari. = lat . scient. acarus, deriv. dal
penultima breve. = voce dotta, lat . acatalèctlcus, deriv. da acatalsdus,
in gran moltitudine. = dal lat . acatium (o acation), deriv
. da arbutus [uva ursi], lat . scient. di uva ursina.
arbustina. = deriv. dal lat . labrusca, avvicinato ad arbusto.
arbusto gentile di myricae. = lat . arbustum, deriv. da arbor -óris
feretro. = voce dotta, lat . arbutus. arca, sf
come una vite tagliata. = lat . arca * cassa, scatola, cofanetto
11 ladro da poterle tórre ». il lat . conobbe anche gli altri sensi (
dal provenz. arcassa, deriv. dal lat . arca 'cassa '.
. = voce dotta, dal lat . arcas -adis, dal gr. 'apxdt
purezza. = voce dotta, lat . arcadia, dal gr. 'apxasioc.
. = voce dotta, lat . arcadicus. arcàdio, agg
paese. = voce dotta, lat . arcadicus, dal gr. dpxdcsioi;
la sete. = voce dotta, lat . tardo archaicus, dal gr. àpxoctxó
sono noti = voce dotta, lat . eccl. archangelus (tertulliano),
: ermetica. = voce dotta, lat . arcanus, agg. e arcanum sn
padrone. = voce dotta, lat . arcarius 1 custode dell'arca '.
universo mondo. = voce dotta, lat . arx arcis. cfr. isidoro,
a contenere le reliquie. = lat . tardo arcclla, dimin. di arca
di vita. = voce dotta, lat . scient. archaeus (paracelso),
ventaglio. = voce dotta, lat . scient. archaeopterideae, comp. dal
volo planato. = voce dotta, lat . scient. archaeopteryx -igos, dal gr
mascelle. = voce dotta, lat . scient. archaeornithes, dal gr.
stesso). = voce dotta, lat . archetypum * modello, esemplare,
altre classi. = voce dotta, lat . scient. archianellidae, comp. da
archiatra? = voce dotta, lat . tardo archiatrus e archiater, dal gr
ótpxcù * sono a capo ') e lat . conviva * commensale '. archididascalìa
. = voce dotta, dal lat . tardo archiepiscopus * arcivescovo '.
). = voce dotta, lat . tardo archiereus, dal gr. àpxispeót
della testa. = voce dotta, lat . mediev. archigymnasium (gr.
due membri. = voce dotta, lat . archilochìus, dal gr. àpxixóxeioc.
grega. = voce dotta, lat . tardo archimandrita, dal gr. dtpxi-
ramificato. = voce dotta, lat . scient. archimycetes, comp. da
abbandonaro. = voce dotta, lat . archipirata, dal gr. àpxtttsipdcmg
figlio. = voce dotta, lat . mediev. archipresbyterdtus. archirettóre,
vendetta. = voce dotta, lat . architectàri. architettato (part.