Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Lat. Torna alla lista

Numero di risultati: 53212

vol. I Pag.52 - Da ABREAGIRE a ABUNA (7 risultati)

calore. = voce dotta, lat . apsyctos, dal gr. óhpvxtog '

di abside. = = lat . tardo absidatus. àbside (

orbita. = voce dotta, lat . absis -idis, o apsis -idis *

dell'assenzio nel vino. = lat . absinthites [plinio, 14-19),

v.), per influenza del lat . tardo absolère * cadere in disuso '

altro principio. = dall'agg. lat . absónus 'discordante, difforme, sconveniente

= comp. di ombra (lat . umbra). abuna e

vol. I Pag.601 - Da APRISCATOLE a APROCHEILO (3 risultati)

ben accorto e lesto. = lat . aperire 1 aprire '.

= deriv. da aprire', cfr. lat . tardo aperitivus. apritóio,

ululando lupi. = voce dotta, lat . aper apri. aprocheilìa, sf

vol. I Pag.602 - Da APRONE a AQUILA (8 risultati)

nere de'roghi. = dal lat . apronia, sorta di 4 uva nera

celesti). = voce dotta, lat . apsis -idis, dal gr. d

boccale masticatore. = voce dotta, lat . scient. apterygota, dal gr.

). = voce dotta, lat . apteryx, dal gr. àtrtépoyo?

mesozoico). = voce dotta, lat . scient. aptychus, comp. da

due. = voce dotta, lat . apuanus (popolo di stirpe ligure

riva. = voce dotta, lat . apulus (cfr. apulia 4 puglia

sua parte. = voce dotta, lat . aquìfólium (da acu-4 acuto, pungente

vol. I Pag.603 - Da AQUILARIA a AQUILINO (6 risultati)

le ali dell'aquilone augustissimo. = lat . aquila (designazione dell'uccello, dell'

profumo. = voce dotta, lat . scient. aquilaria, da una voce

attraverso il portoghese aguila, accostato al lat . aquila. aquilastro, sm

l'aquilegia. = voce dotta, lat . scient. aquilegia, da un lat

lat. scient. aquilegia, da un lat . aqui legium 1 recipiente

della legione. = voce dotta, lat . aquilifer -feri, comp. da aquila

vol. I Pag.604 - Da AQUILINO a AQUILONE (3 risultati)

dei popoli redenti. = lat . aquilinus 4 dell'aquila '.

molto preziosa e delicata. = lat . tardo aquìlònàris (e aquilònàlis),

vizi e fate penitenzia. = lat . aquilo aquilónis (ventus) 4 vento

vol. I Pag.605 - Da AQUILOTTO a ARABICO (6 risultati)

a vedersi. = voce dotta, lat . aquitanus (da aquitània, provincia

è sospesa. = voce dotta, lat . ara. ara2, sf.

. fr. are, deriv. dal lat . area (da cui si era

, che debbe dirsi aia. = lat . arèa (v. aia).

grottesco d'aquila fallita. = lat . scient. ara, adattamento della voce

= forma parallela ad orobeia: dal lat . ervilia, da ervum *

vol. I Pag.606 - Da ARABILE a ARAGNO (17 risultati)

virtuoso asfalto. = voce dotta, lat . arabìcus, gr. àpapixói;.

più di 15 centimetri. = lat . arabilis. arabismo, sm.

favoloso, rappresentato = voce dotta, lat . arachnaeus, dal gr. àpaxvaloc,

prefisso dialettale, deriv. dal lat . re-, attraverso * r-con valore sillabico

.). = voce dotta, lat . scient. araceae, dal lat.

, lat. scient. araceae, dal lat . arum 1 gigaro '.

= deriv. da arachis, nome lat . dell'arachide. aràchide,

). = voce dotta, lat . scient. arachis (1690),

tele. = voce dotta, lat . arachne, dal gr. * 'apdxvt

). = voce dotta, lat . scient. arachnidae, dal lat.

, lat. scient. arachnidae, dal lat . arachni (gr. dpdxvt)

. retina. = voce dotta, lat . arachnocidès (celso), dal gr

a modo d'acqua. = lat . mediev. aragaicus (crescenzio).

per nome chiamavano. = lat . ar&nea 4 ragnatela, ragno '(

, chiamare in tribunale ', dal lat . adrationare, docum. nel lat.

dal lat. adrationare, docum. nel lat . mediev. (deriv.

v-153): = voce dotta, lat . arabus, dal gr. &pa ^