gravemente. = voce dotta, lat . scient. arionidae (dal nome del
deriv. da aria, sul modello del lat . àerósus. ariostèo e ariostésco
. = voce scient., lat . arisarum, dal gr. àptoapov '
l'arista lessa. = lat . arista * spiga '(per la
lido d'infeconda arena. = lat . aristà, connessa etimologicamente, nell'antichità
odore. = voce dotta, lat . scient. aristolochia, dal gr.
cor una pungente aristola. = lat . aristula, dimin. di arista1.
noi. = voce dotta, lat . arithmetica, dal gr. àpi&n.
[ecc.]. = lat . arithmeticus, dal gr. àpt$p.
, spagn. arlote (cfr. lat . mediev. arlotus, 1375);
, e per far giuochi. = lat . arma -òrum, e soltanto nel lat
lat. arma -òrum, e soltanto nel lat . tardo il femm. arma -ae
mentovati armadiacci. = dal lat . armàrium (per dissimilazione armadio),
trucco. = voce dotta, lat . armamentarium (varrone). cfr.
nave da guerra. = lat . armdmentum (propriamente * deposito di armi
che modo armasse il nemico. = lat . armare (cfr. arma1).
affinché cooperasse alle difese. = lat . mediev. armata; per il significato
vessazioni oltre il bisogno. = lat . tardo armàtór -óris (prisciano).
sono soriani con armadurette. = lat . armatura. arme, v.
più tenere dell'altra ruta. = lat . scient. pèganum harmala, arabo harmal
aria di un nettapenne. = dal lat . tardo [mùs] armenius 'topo
da armenius * dell'armenia ': lat . scient. prunus armeniaca (cfr
grosso. = voce dotta, lat . armènia (femm. di armenius 1
loro. = voce dotta, lat . armeniaca (anche armenicus) i
la porporina. = voce dotta, lat . armenium 1 colore della pietra d'
): v. bolo. = lat . armenius (armenidcus) da armenia (
armentari delle sue lande. = lat . armentarius 'dell'armento ', anche
mandre dell'armentiere eumeo. = lat . armentarius (deriv. da armentum 1
lieto e pago di appartenervi. = lat . armentum, usato per lo più al
). = voce dotta, lat . scient. armeria, di etimo sconosciuto
. = voce dotta, lat . armiger -giri, comp. da arma
del regolo. = voce dotta, lat . armilla, da armus 'parte alta
). = voce dotta, lat . scient. armillària (fries, 1821
(fries, 1821), dal lat . armilla 'braccialetto '. armillato
lepri. = voce dotta, lat . armillàtus, deriv. da armilla.
guerreggiare. = voce dotta, lat . armilustr [i] um, comp
pietate. = voce dotta, lat . armipotèns -entis. armistiziale,
. = voce dotta, dal lat . diplomatico armistitium 1 cessazione delle armi
'(coniata nel sec. xvii sul lat . giuridico justitium * sospensione del tribunale
: omero]. = lat . armus 'spalla, la parte alta
unisono. = voce dotta, lat . harmonia, dal gr. àpfjiovta *
. franklin nel 1762 (dall'agg. lat . harmonicus * armonioso ')
armonica. = voce dotta, lat . harmonicus, dal gr. àpp.
. tale unità = voce dotta, dal lat . aròma aròmàtis, deriv. dal
per prati e pendìi. = lat . mediev. arnica (docum. nel
= romagn. argnón, dal lat . volgar. * reniti -tinis.
lattuga. = voce dotta, lat . tardo arnoglossa, dal gr. àpvó-
poco pregiate. = voce dotta, lat . scient. arnoglossus, dal gr.
rare. = voce dotta, lat . scient. arum (e aron,
dal fr. are, deriv. dal lat . area 'superficie '(cfr