superficie. = voce dotta, lat . antrum, dal gr. ótvrpov.
suoi nonni. = voce dotta, lat . tardo anthrópophagia, dal gr. dv-
divenuto antropofago. = voce dotta, lat . antropophagus (plinio), dal gr
forma. = voce dotta, lat . tardo anthròpomorphitae, dal gr.
). = voce dotta, lat . antropomorphos (cassiano), dal gr
panzè. = voce dotta, lat . scient. anthropopithecus, dal gr.
anulare balbettando. = voce dotta, lat . ànulàris, dnulàrius, da anulus
. = = > voce dotta, lat . anulus (cfr. anello).
.). = voce dotta, lat . scient. anura, dal gr.
stolti discorrimenti ne fa. = lat . antea o ante in posizione prevocalica.
naso dantesco. = voce semidotta, lat . mediev. antiànus, dal lat.
, lat. mediev. antiànus, dal lat . ante * prima '; cfr
le muse. = voce dotta, lat . aonius, gr. 'aóvtoi; (
. da horca 'forca ', dal lat . furca). aoristo
azione. = voce dotta, lat . tardo aoristos, dal gr. àópioxo
iacchus). = voce dotta, lat . scient. hapale, dal gr.
agli scoiattoli. = voce dotta, lat . scient. hapalidae, dal nome del
vesti. = voce dotta, lat . aparine [plinio, 27-15),
apatia predica. = voce dotta, lat . apathia (aulo gellio), dal
selezione dell 'apis ligustica. = lat . apis (di origine non chiara)
di levante. = voce dotta, lat . tardo apèliotès e ap (h)
tarassaco. = voce dotta, lat . aperiens -entis, part. pres.
e aperitivo gioverebbe molto. = lat . tardo aper [i] tivus (
l'azione verso la meta. = lat . apertura (vitruvio), da apertus
aperzione. = voce dotta, lat . tardo apertiti -ónis. a
anteriore pomme-apie (nel 1571): dal lat . volgare * appia, presunta
appia, presunta deriv. dal lat . appius, secondo l'etimologia
= voce dotta, deriv. dal lat . apidrius (v. apiario).
e nel pugner codardi. = lat . apiarium * posto per gli alveari '
non erano stimate. = lat . apica, voce rurale adottata da varrone
richiama. = voce dotta, lat . apex -icis * punta \
da apice e dal suff. -forme (lat . fórmis, da fórma 'forma
). = voce dotta, lat . scient. apidae, da apis *
mestruazione. = deriv. dal lat . apium 1 appio col suff. -olo
). = voce dotta, lat . scient. apion, dal gr.
). = voce dotta, lat . scient. apios, dal gr.
pane. = voce dotta, lat . apyrènus (plinio), dal gr
con olio. = voce dotta, lat . apyros (plinio), dal gr
. = voce dotta, lat . scient. aplacentalia, comp. da
). = voce dotta, lat . scient. haplocerus, dal gr.
). = voce dotta, lat . scient. haplodon, dal gr.
identici ne rimane soppresso uno (come lat . stipendium per stipipen dium
poppa. = voce dotta, lat . aplustre (lucano), lat.
, lat. aplustre (lucano), lat . class, apiustra (neutro plur
). = voce dotta, lat . scient. apneumones, comp. dal
ossia quitanza. = voce dotta, lat . tardo apocha, dal gr. anoxb
fase medusoide. = voce dotta, lat . scient. haplomorpha, dal gr.
arri là. = voce dotta, lat . cristiano apocalypsis, dal gr. àtroxdc-
dotta (registr. dal tommaseo), lat . scient. apócynàceae, dal nome
innamorati. = voce dotta, lat . apocynum (plinio), gr.