riporta un'altra condanna. = lat . mediev. habitualis, deriv. da
delle donne d'austria. = lat . mediev. habituare, formato su habitus
corrispondano ne l'abitudine. = lat . habitùdó -inis (v. abito)
. = deriv. da apocope', lat . medievale apocopare * troncare, spezzare
) (. = voce dotta, lat . tardo apocope (servio), dal
omicide. = voce dotta, lat . cristiano apocryphus, dal gr. dctcó-
<; 'risposta '), lat . tardo apocrisiàrius ('nunzio, cancelliere
le uova. = voce dotta, lat . scient. apoderus, dal gr.
.). = voce dotta, lat . scient. apodes o apoda. dal
). = voce dotta, lat . tardo apodixis 1 prova irrefragabile ',
sarii custodivano. = voce dotta, lat . apodytèrium, dal gr. dtrosutfjpiov
apodittiche. = voce dotta, lat . tardo apodicticus (aulo gellio),
; * piede '); cfr. lat . apus -ódis * rondone '.
condiziona. = voce dotta, lat . apodosis, dal gr. anósootc;
.). = voce dotta, lat . apophysis (vitruvio), dal gr
ovvero masticatori. = voce dotta, lat . tardo apophlegmatismus, dal gr. ano
a casa. = voce dotta, lat . apophorèta (marziale, che così intitolò
giorgio berkeley. = voce dotta, lat . * apophtegma, dal gr. dtrócp
decimonono. = voce dotta, lat . apogèus (plinio) * che viene
. = voce dotta, gr. lat . apographon (plinio), dal gr
apolide. = voce dotta, lat . mediev. plur. apolides 1 privi
apollineo. = voce dotta, lat . apollineus. apollinésco, agg.
apollo. = voce dotta, lat . apollo -inis, gr. 'attóxxcov -<ùvo$
più reputati. = voce dotta, lat . tardo apologèticas, dal gr. dtroxo-
come delitto. = voce dotta, lat . tardo apologia, dal gr. à7roxoy
far cento. = voce dotta, lat . apológus, dal gr. à7tóxoyo$ '
da parassiti. = voce dotta, lat . tardo apoplèxia (tertulliano, celio
dire addio. = voce dotta, lat . tardo apoplècticus (celio aureliano),
ragionamenti contrari. = voce dotta, lat . tardo aporema, gr. dcrcópt)
frutta. = voce dotta, lat . scient. aporia, dal gr.
falso. = voce dotta, lat . tardo aporia, dal gr. dbropta
dichiarare. = voce dotta, lat . aposiopesis * pausa, silenzio ',
vita politica. = voce dotta, lat . tardo apostasia (anastasio), dal
ovvero ribello. = voce dotta, lat . tardo apostata (tertulliano), dal
savi. = » voce dotta, lat . tardo apostatare (cfr. apostata)
fallace. = voce dotta, lat . tardo apostadìcus, dal gr. anooxoitixói
. = = > voce dotta, lat . apostèma -atis (plinio), dal
apostemose. a posterióri, locuz. lat . filos. ragionamento o giudizio
che veggiamo. = voce dotta, lat . mediev. à posterióri 1 posteriormente'.
essere che a tavolino. = lat . tardo apostolàtus -ùs (tertulliano),
della chiesa at = voce dotta, lat . apostolìcus (tertulliano), dal gr
in apostola. = voce dotta, lat . eccles. apostólus (tertulliano),
colleghi. = voce dotta, lat . mediev. apostrophàre (v. apostrofe
imperatore. = voce dotta, lat . mediev. apostrophàre (v. apostrofo
da pastori. = voce dotta, lat . tardo apostrophè e apostropha, dal
l'apostrofo. = voce dotta, lat . tardo apostrophus, dal gr.
apoteche. = voce dotta, lat . apothéca, dal gr. à7io&f)
fertili. = voce dotta, lat . scient. apothecium, dal gr.
. = voce dotta, lat . tardo apotelesma -atis (firmino),
apoteosi. = voce dotta, lat . tardo apotheósis, dal gr. dno&èmaic