non par gl'incresca. = dal lat . tardo ghriphus, dalla forma originaria gripus
e il rosa. = dal lat . eccles. gryphus (sec. iv
notturne. = voce dotta, lat . scient. grison, dal fr.
'(sec. xv): dal lat . graticùla (cfr. grata
. di grignola 'vinacciolo '(dal lat . volg. * graneóla '
professoralità ottocentesca. = voce dotta, lat . tardo impótàbllis (san girolamo),
. = voce dotta, dal lat . impotins -èntis, comp. da in
della multa. = voce dotta, lat . impótentia, comp. da in-con valore
. = voce dotta, dal lat . imprecàri, comp. da in- (
anima. = voce dotta, lat . imprecàtio -ónis, corradicale di imprecàri
miei occhi. = voce dotta, lat . tardo impraeiùdicàtus, comp. da
signorino. = voce dotta, lat . tardo impraegnàre, comp. da in
. = deriv. dal lat . volg. * imprendére 'intraprendere '
imprevidenza. = voce dotta, lat . crist. impraesciinlia (tertulliano),
. da impresa e dal tema del lat . facire 'fare '. imprèso
erudite. = voce dotta, lat . impressió -ónis, comp. da in-'
nell'ente senziente. = cfr. lat . scolastico impressiva [facultàs].
venduto. = voce dotta, lat . tardo impretiàbilis (cassiodoro).
imprimatur 'da parigi. = voce lat ., letteralmente 'sia impresso ',
un inventario. = voce dotta, lat . imprimère (comp. da in-con valore
'. = voce dotta, lat . improbàbilis, comp. da in- (
2. ingiuriare. = voce dotta, lat . xmpròbus, comp. da in-con valore
può dare = voce dotta, lat . improbare, comp. da in-con va
. = voce dotta, lat . improbitàs -àtis, comp. da in-con
dal fr. ant. emprunter, dal lat . volg. * impromutuàre, deriv
di galanteria. = dalla locuz. lat . esse (o habiré) in promptu
altro. = voce dotta, dal lat . tardo improperare 4 rimproverare '.
dio esaudito. = voce dotta, lat . tardo impropèrium, da improperare 4
e poltroneria. = voce dotta, lat . tardo impropriètàs -àtis, comp. da
spazio. = voce dotta, dal lat . impróprius, comp. da in-con
meno fortunato. = voce dotta, lat . improspèr (tacito), comp.
munster. = voce dotta, lat . improbàre, comp. da in-con valore
improverar mi richiamavi. — dal lat . tardo improperàre (cfr. improperare)
invasori. = voce dotta, lat . impróvidentia, comp. da in-con
anche improvvida. = voce dotta, lat . impróvidus, comp. da in-con
questa casa. = voce dotta, lat . imprdvisus, comp. da in-con valore
petulanza. = voce dotta, lat . imprùdens -éntis, comp. da prùdens
cono = voce dotta, lat . imprudenza, comp. da in-con
animale). = voce dotta, lat . impùbés -iris, forma secondaria di
dell'uomo. = voce dotta, lat . impudens -éntis, comp. da in-con
l'amante. = voce dotta, lat . impudenza, comp. da in-con
. da in-con valore negativo e dal lat . tardo pudentla da podére 'provare
trafficantismo. = voce dotta, lat . impudicltla, comp. da in-con
colpi ammazzato. = voce dotta, lat . impudicus, comp. da in-con valore
pudore (v.); cfr. lat . impudoràtus 1 che non ha pudore
sofossi. = denom. dal lat . puér -iris 1 fanciullo 'col pref
di calcidonia. = voce dotta, lat . impugnare, comp. da in-con valore
scrittore. = voce dotta, lat . tardo impugnàtor -oris, da impugnare
mondo. = voce dotta, lat . impugnàtio -onis, deriv. da impugnare
più serii ed importanti. = lat . impolitus, comp. da in-con valore