redatta in oriente alla = dal lat . volg. * gregius 'proprio del
= voce di origine merid., dal lat . gretnia * fascio di fase di cottura
quella dei santi sono minciare a bollire. lat . « fervescere. fervere »..
, iv-2-138: molti altri canti sorsero dalla lat . gracilis * gracile '. campagna
i manicotti? = deriv. dal lat . tardo gremiàlis (da gremium 'grembo'
= variante di grembo; cfr. lat . gremium. grembiulata, si.
, mettersi nel grembo di qualcuno: = lat . gremium, propriamente * ciò che contiene
autunno in grembo della monta- lavoratori': dal lat . grimium 'grembo'(cfr. grembo)
ogni danaio, = deriv. dal lat . grèmium, incrociato con lembo (v
] immoderati. = voce dotta, lat . immoderàtus, comp. da in- (
tue immodestie. = voce dotta, lat . immodèstia, comp. da in- (
sentono. = voce dotta, lat . immodèstus, comp. da in- (
ogni luogo. = voce dotta, lat . immolare, comp. da in-'sopra
annientato misticamente. = voce dotta, lat . immolàtor -óris, da immolàtus,
volontaria. = voce dotta, lat . immolàtio -ònis, deriv. da immo-
di discorsi. = voce dotta, lat . tardo immunditàs -àtis, da immundus
dalle immondizie. = voce dotta, lat . immunditia, comp. da in-con
lei. = voce dotta, lat . immundus, comp. da in- (
deriv. dal ven. imoràr, dal lat . immoràri * fermarsi, trattenersi '
dell'effimero. = voce dotta, lat . immortàlis comp. da in-con valore
la fenice. = voce dotta, lat . immortàlitas -àtis, comp. da incori
mare. = voce dotta, lat . immótus, comp. da in-con valore
im-) con valore illativo; cfr. lat . mucèscère, da cui il fr.
, ecc. = voce dotta, lat . immùnis 1 non soggetto a obbligo '
da rapide febbri. = dal lat . immùnitas -àtis (deriv. da immùnis
da mura. = voce dotta, lat . eccles. immuràtio -ónis, attraverso
la coda. = voce dotta, lat . immxtsùlus, immusilus e immisitlus (
consonanza immutabili. = voce dotta, lat . immùtdbilis (comp. da in-,
senza riguardo. = voce dotta, lat . immùtdbilis (plauto) 'mutato '
creatore. = voce dotta, lat . immùtabiluas -dtis (comp. da in-
sensifero. = voce dotta, lat . immutare, comp. da in- (
, profondamente. = voce dotta, lat . immutaius, comp. da in- (
ma mutanza. = voce dotta, lat . immutàtio -ònis (comp. da in-
materie storiche. = adattamento del lat . immutàbilis con cambio di suffisso.
vedendo. = voce dotta, lat . hinnùlus * cervetto '. cfr.
imo. — voce dotta, lat . imus * il più basso, l'
empécher nella forma moderna): dal lat . tardo impedicare (sec. iv
sopra detto. = voce dotta, lat . impàgès -is (vitruvio) * riquadro
im-) con valore illativo; cfr. lat . impallèscère e fr. ant.
paloma, di etimo incerto'; cfr. lat . mediev. imparmare (nel 1441
. da pano 'filo ', dal lat . pdnusc, ol pref. in-
errori. = deriv. dal lat . * imfiaràre (da paràre 'procacciare
parlò. = voce dotta, lat . imparàtus, comp. da in- (
amore. = voce dotta, lat . impar -aris (forma negativa di
imparile. = deriv. dal lat . impdrilis, comp. dal pref.
condizione inferiore. = voce dotta, lat . imparitàs -àtis, comp. dal pref
imparabili. = voce dotta, lat . tardo impartibilis, comp. da in
andò. = voce dotta, lat . tardo impartire da impertire, comp.
stelle. = voce dotta, lat . tardo impassìbilis, comp. da incori
valore negativo e passionahilità: cfr. lat . tardo impassiónàbiliter (mario vittorino)