sec. xiii): in sostituzione del lat . praesepe 'greppia, presepio '
di grappa-krappa 'sasso '; cfr. lat . mediev. grippus (sec.
ven., lomb. grìpola): lat . mediev. greupum e greupola (
ferro, che paralleli = corruzione del lat . ecclesia 4 chiesa '(cfr.
fuori / = voce dotta, lat . tardo gressibìlis (pseudo quinti
gabbia / chiusi = voce dotta, lat . gressus -ùs; dal part. pass
gretole delle = voce dotta, lat . scient. gressores, da gressus 4
strada d'uscirne. = dal lat . volg. * cretùlum per * cletrùlum
e vestirai di greve. = dal lat . volg. * grévis, forma succedanea
volg. * grévis, forma succedanea al lat . class, gravis * grave,
irregolare. = voce dotta, lat . scient. grevillea, dal nome del
me. = voce dotta, lat . impàstus, comp. da in-con valore
assillo impatibile. = voce dotta, lat . impatibilis, comp. da in-con valore
sangue. = voce dotta, lat . impàctus, part. pass, di
= adattamento dal fr. impact, dal lat . impàctus, part. pass,
di lussuria. = voce dotta, lat . impausàbilis (fulgenzio), comp.
azzurro. = voce dotta, lat . impavìdus, comp. da in-con valore
naso! = voce dotta, lat . impatièns -èntis, comp. da in-con
sangue. = voce dotta, lat . impatientia, comp. da in-con valore
insieme ardente. = voce dotta, lat . tardo impeccabllis, comp. da incori
dal fr. impédance, deriv. dal lat . impedire. strumento impiegato per
mastri. = voce dotta, lat . tardo impedicare (sec. iv d
veruno. = voce dotta, lat . impedimèntum, deriv. da impedire
parca. = voce dotta, lat . impedire, comp. da in- *
talloni martoriatrice. = voce dotta, lat . tardo impéditór -oris (agostino),
altri luoghi. = voce dotta, lat . impeditio -onis, deriv. da impedire
occhi. = deriv. probabilmente dal lat . pedule 1 sandalo '.
im-) con valore illativo; cfr. lat . mediev. impignàre (documentato a
libertà. = voce dotta, lat . impellire * spingere ', comp.
opra impende. = voce dotta, lat . impendére 'spendere, sborsare ',
, sborsare ', che assume nel lat . tardo il significato di 'uccidere,
cielo. = voce dotta, lat . impendére, comp. da in- *
propria enfasi. -voce dotta, lat . impenetràbìlis; cfr. fr. impénétrable
moglie. = voce dotta, lat . eccles. impaenitèns -éntis (s.
dannatrice. = voce dotta, lat . eccles. impaenitèntia, comp. da
im-) con valore negativo e dal lat . paenitùdo -dlnis 'pentimento ', deriv
comp. da in-con valore negativo e dal lat . pènna * penna ',
tumulo. = voce dotta, lat . impénsa (da impènsus, part.
povera signora, / = deriv. dal lat . tardo impènsus, part. pass,
degna. = voce dotta, lat . impènsus, part. pass, di
(analoga a quella dell'ablativo assol. lat .). - anche al figur
privata vita. = voce dotta, lat . imperare, da parare * preparare '
. empere [d] re, dal lat . imperatòr -oris. imperativismo
dello herbart. = voce dotta, lat . tardo imperàtivus (da imperare 1
termine grammaticale, deriv. dalla formula lat . imperàtivus [modus], a
'. = voce dotta, lat . imperàtor -óris (da imperare 'comandare
contro le malattie) che passò al lat . scient. imperatòria. imperatoriaménte
darmegli mutuo. = voce dotta, lat . imperàtórius, deriv. da imperare
il medesimo. = voce dotta lat . tardo imperceptum (gellio) comp.
dipinge. = voce dotta, lat . imperfictus, comp. da in-con