fossili. = voce dotta, lat . scient. gryphaea, deriv. dal
. scient. gryphaea, deriv. dal lat . tardo gryphus o gryps grypis 1
non sostiene. = voce dotta, lat . impingere, comp. da in-'dentro
in udirli. = voce dotta, lat . tardo impinguare, comp. da incori
della chiesa. = voce dotta, lat . impinguàtio -onis, da impinguare
ogni scienza. = deriv. dal lat . volgare * impinctiare, per impingire
tormento. = voce dotta, lat . impius, comp. da in-con valore
lago s'impiombò sinistramente. = dal lat . tardo impiombare 'saldare con piombo '
. = voce dotta, dal lat . implacdbilis, comp. da in-con
fa paura. = voce dotta, lat . tardo implacabilltàs -àtis, comp.
divino. = voce dotta, lat . implacàtus, comp. da in-,
umilmente dio! = voce dotta, lat . implacidus, comp. da in-con
un * implausìbile, non attestato, dal lat . implausibilis, comp. da in-con
la ravvolta. = voce dotta, lat . implexus, part. pass, di
di questioni. = voce dotta, lat . implexus -ùs 1 intreccio * (cfr
anelante bucca. = voce dotta, lat . implètus, part. pass, di
. = voce dotta, dal lat . implic&re, comp. da in-4 dentro
predominanti. = voce dotta, dal lat . implicatili -onis, da implicare
compenso. = deriv. dal lat . mediev. implicita (sec. xii
4 impiego, investimento ', dal lat . class, implicitus, part. pass
usura. = voce dotta, dal lat . implicitus, part. pass, di
implorare. = voce dotta, lat . tardo imploràbllis, da implorare '
entrare. = voce dotta, lat . implorare, comp. da in-con valore
dovervi dir chi l'ottenne. = lat . tardo imploràtor -oris, da implorare '
. = voce dotta, dal lat . imploratili -ónis, da imperare
vedere? = voce dotta, lat . implùmis, comp. da in-con
impluviato. = voce dotta, lat . impluvidtus: cfr. niccotò perotti,
piega stessa. = voce dotta, lat . impluvium, deriv. da implulre
rincrescimento. = voce dotta, dal lat . impolitus, comp. da in-con
impolluto. = voce dotta, lat . impollùtus, part. pass, di
. = forma sostantiv. dal lat . impónendus, part. fut.
arbitrio del primo imponente. = dal lat . impónens -èntis, part. pass,
= denom. da populo, dal lat . pópùlus 4 pioppo ', col
= incrocio del fr. pourrir (dal lat . putresclre) e del- l'it
la prudenza. = deriv. dal lat . imponére, comp. da in-'dentro
incrocio fra il fr. pourrir (dal lat . putresceré) e l'ital.
questi signori. = voce dotta, lat . tardo importàbilis (tertulliano).
nuovo pesce. = voce dotta, lat . importare, comp. da in-4 dentro
regnano. = voce dotta, dal lat . importùnitàs -àtis, da importùnus '
, importunacelo. = voce dotta, lat . importùnus * molesto, crudele ',
e crudo. = voce dotta, lat . importuósus * privo di porto 'comp
fiorini uno. = voce dotta, lat . impósltus, part. pass, di
e plausibile. = voce dotta, lat . impositicius, da impósltus, part.
. impostatore. = voce dotta, lat . impositòr-, cfr. ant. fr
si potea. = voce dotta, lat . impositùrus, part. fut. att
che fruttuose. = voce dotta, lat . impósitio -ònis, da impósitus, part
varie generazioni. = voce dotta, lat . impossìbilis (quintiliano), traduzione
a tre. = voce dotta, lat . tardo impossibilltàs -àtis (apuleio,
dell'editore. = voce dotta, lat . crist. impostór -óris * che impone
per impostura. = voce dotta, lat . crist. impostura (ulpiano),