sedativi. = voce dotta, lat . scient. grindèlia, dal nome del
stramo. = deriv. probabilmente dal lat . crinis * treccia '(con
esperidi. = voce dotta, lat . scient. grypocera (comp. dal
grande per sostenere il peso. = lat . volg. * crippia, da un
. = etimo incerto: cfr. lat . cruppelldrius 'gladiatore rivestito di ferro
. = etimo incerto; cfr. lat . mediev. grippus, cit. dal
dal genov. grizella, griscella (dal lat . cràti cella, dimin
una tappezzeria gristortora a mazzolini del lat . cràtis 4 grata, graticcio '(
4 grispignolo amaro '... lat . 4 lapsana communis '; 4 grispignolo
4 grispignolo de'campi'... lat . 4 sonchus arvensis'; 4 grispignolo de'
grispignolo de'muri '... lat . 4 sonchus tenerrimus '; 4 grispignolo
4 grispignolo liscio '... lat . 4 sonchus oleraceus'. crusca [s
pensionati. = voce dotta, lat . indmoenus, comp. da in-con valore
. = voce dotta, dal lat . inànis, comp. da in-con
a sua gente. = dal lat . tardo inanimare, comp. da in-con
degli oggetti. = voce dotta, lat . tardo inanimàtus, comp. da incori
tutti. = voce dotta, lat . inanimus, comp. da in-con valore
inanisca. = voce dotta, lat . inanire 4 render vuoto '.
di assistenza. = voce dotta, lat . inànìtas -àtis 'nullità, mancanza
borsa. = voce dotta, lat . tardo inanitió -ónis, come opposto
'. in antis, locuz. lat . archit. tempio in antis:
al termine dei muri laterali. = lat . in antis, propriamente 4 fra i
inapprensibile. = voce dotta, dal lat . tardo inapprehensibìlis, comp. da
di febo. = voce dotta, lat . inardtus, comp. da in-con valore
ecardini. = voce dotta, lat . scient. inarticulàti; cfr. fr
sono. = voce dotta, dal lat . tardo inarticulàtus, comp. da
trascuratezza inartificiosa. = voce dotta, lat . tardo inartificiósus, comp. da incori
minora. = voce dotta, lat . inassuètus, comp. da in-con valore
inaudibili insieme. = voce dotta, lat . tardo inaudibìlis, comp. da incori
profondo stupore. = voce dotta, lat . inauditus, comp. da in-con valore
nella rovina. = voce dotta, lat . inaugurare * prendere gli auguri ',
frugale '. = voce dotta, lat . tardo inauguratiti -ónis, deriv. da
le piante. = voce dotta, lat . inaurare 'indorare 'comp. da
inauspicata sposa. = voce dotta, lat . inauspicdtus * che è senza auspici '
insolubile. = voce dotta, lat . inàversibllis (pseudo apuleio), comp
(v.); cfr. lat . scient. e mediev. inadvertentia.
diritto. = voce dotta, dal lat . mediev. inàctió -6nis; cfr.
disordinato amore. = rideterminazione del lat . incidère (v. incidere2).
* da calle 'via '(lat . cdllis); cfr. ven.
umori. = voce dotta, lat . incalescens -èntis, part. pres.
il tempo incalza. = deriv. dal lat . volgar. * incalcjàre * stare alle
orchestra. = voce dotta, dal lat . incandéscéns -èntis, part. pres.
della luna? = voce dotta, lat . * incandère, comp. da in-con
cfr. fr. ant. enchenir e lat . canire * incanutire '.
orlando. = voce dotta, lat . tardo incantàtió -ónis, deriv. da
almirante. = voce dotta, lat . tardo incantàmèntum, comp. da
giorno. = voce dotta, dal lat . incantare, comp. da in-con
gabbati. = voce dotta, lat . tardo incantator -oris, deriv. da
la parola. = voce dotta, lat . incantatiti -ónis, da incantare 1 incantare
mia all'incanto. = dal lat . mediev. inqudntum, comp. da