le vergini? = voce dotta, lat . tardo grillare 'stridere '(del
canto. = voce dotta, lat . scient. gryllidae, dal nome del
del capriccio. = voce dotta, lat . grillus (anche gryllus) 'grillo
incerto: si congettura una derivazione dal lat . tardo arilli (plur. di
artropodi. = voce dotta, lat . scient. grylloblatta. grilloblàttidi
specie. = voce dotta, lat . scient. grylloblattidae. grilloblattoidèi
cerei. = voce dotta, lat . scient. grylloblattoidea, comp. da
generi. = voce dotta, lat . scient. gryllotalpidae, dal nome del
antica personificazione scherzosa; cfr. lat . mediev. grimaldellus (nel 1244 a
sempiterna. = voce dotta, lat . tardo impulsare (forma iterativa di
e incitatori. = voce dotta, lat . impulsàtor -oris (glosse) dal lat
lat. impulsàtor -oris (glosse) dal lat . tardo impulsare (cfr. impulsare
. = voce dotta, dal lat . impulsio -onis, nome d'azione
. = voce dotta, lat . mediev. impulsivus, deriv. da
hanno. = voce dotta, lat . impulsus -ùs, astr. di impellère
impulsatore2). = voce dotta, lat . impulsor -óris, deriv. da impulsus
sivo e illativo e dal lat . pùmicàtus 'levigato con pietra
impune. -voce dotta, dal lat . tardo impùnis, derivato a sua
l'ago. = voce dotta, lat . tardo impungère, comp. da in-con
patente pubblica. = voce dotta, lat . impùnitàs -àtis, da impùnis 4 impune'
condiscendente. = voce dotta, lat . impùnitus, comp. da in-con valore
qualità. = voce dotta, lat . impùràtus. impurézza, sf
di oscurità. = voce dotta, lat . impùrìtas -dtis, comp. da in-con
gioco. = voce dotta, lat . impùrus, comp. da in-con valore
comunione. = voce dotta, lat . imputare, comp. da putire *
di disperazione. = voce dotta, lat . tardo imputàtio -ónis, da imputare
non infracida. = voce dotta, lat . cristiano imputribllis (s. girolamo,
crescimento. = lat . in preverbo e preposizione (cfr.
eroe morto. = voce dotta, lat . inhabllis, comp. da in-con valore
. = voce dotta, dal lat . inhabitdbilis, comp. da in-con
ideale. = voce dotta, dal lat . inhabitàre. inabitato1 (part.
dagli uomini. = voce dotta, lat . tardo inhabitdtìo -ónis, da inhabitàre
inaccessibili. = voce dotta, dal lat . inaccessibilis, comp. da incori
di partenza. = voce dotta, lat . tardo inaccessibilltàs -àtis, da inaccessibllis
sua madre. = voce dotta, lat . inaccessus, comp. da in-con valore
parte. = voce dotta, lat . inaccùsàbllis, comp. da in-con valore
. in-con valore illativo; cfr. lat . inacéscère, inacidire (apuleio).
perduto. = voce dotta, lat . eccles. inaquósus, comp. da
verace. = voce dotta, lat . inadùlàbllis (gellio), comp.
adulare 4 adulare '; cfr. lat . mediev. inadùlàtus (sec. xii
salda catena. = voce dotta, lat . inagitàtus (seneca), comp.
. in-con valore illativo; cfr. lat . inàcrèscère e fr. ant. enaigrir
miniera. = voce dotta, lat . inhàlàre, da hàldre 4 alitare,
tartaro. = voce dotta, lat . inalbare 4 albeggiare '(ennio)
'(apuleio); passato poi nel lat . crist. e mediev. nei
vide. = voce dotta, lat . tardo hypnale (solino, isidoro)
. = = voce dotta, lat . tardo inaltàre (vulgata).
; cfr. fr. inaltéré e lat . tardo inalteràre (tertulliano): '
inamabile. = voce dotta, lat . inamàbilis, comp. da in-con valore
. in-con valore illativo; cfr. lat . inamarescère. inamarito (part.