Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Lat. Torna alla lista

Numero di risultati: 53212

vol. I Pag.44 - Da ABITARE a ABITO (3 risultati)

si fugì in asia. = lat . habitàre, frequentativo di habere * avere

, abitatrice dell'etere. = lat . habitator -dris 'chi abita'; deriv.

tornava alla sua povera abitazioncèlla. = lat . habitatio -onis (v. abitare)

vol. I Pag.511 - Da ANTECRISTO a ANTENATO (4 risultati)

buoni dell'alba. = lat . anielucanus (comp. da ante-4 prima

pietre. = voce dotta, lat . anthemis -idis (plinio, 32-26)

di rosa. = voce dotta, lat . anthemum (plinio, 26-55),

arenaria scavati dalla salsedine. = lat . tardo, antemurale (calco del gr

vol. I Pag.512 - Da ANTENITORIO a ANTEPENULTIMO (5 risultati)

insegnare ai suoi tanto silenzio. = lat . tardo antenatus (comp. da ante-'

-anténnula (v.). = lat . tardo antenna (classico antemna):

rosei. = voce dotta, lat . scient. antennaria. antennato,

sia effettivamente seguita dalle nozze. = lat . antenuptialis. antepagmènta, sm

). = voce dotta, lat . antepagmentum, nome generico degli ornamenti

vol. I Pag.513 - Da ANTEPILANO a ANTESIGNANO (5 risultati)

chiamavano antepilani. = voce dotta, lat . antepilanus, comp. da ante-4 davanti

con anteporgli quest'altre considerazioni. = lat . anteponère (comp. da ante-4 prima

salvatico. = voce dotta, lat . anthericus [plinio, 21-68),

'. = voce dotta, lat . scient. antheridium, deriv. da

anteriore: v. passato. = lat . anterior -óris (comparat., dalla

vol. I Pag.514 - Da ANTESISTENTE a ANTIBOLSCEVICO (6 risultati)

un ostacolo. = voce dotta, lat . antesignànus (deriv. da ante signa

, precedenza). = lat . ante 4 prima '.

taglia. = voce dotta, lat . anthias, dal gr. ày&lctq 4

frecce. = voce dotta, lat . scient. antiaris -idis, dal malese

breve. = voce dotta, lat . antibacchius, gr. dtvu3

= comp. da anti- (lat . ante 4 davanti ') e bagno

vol. I Pag.516 - Da ANTICANCEROSO a ANTICIPARE (3 risultati)

ben riluce. = voce dotta, lat . tardo antecanis (class. antecanem,

sufi, -eggiare, deriv. dal lat . -idiare (-izare; cfr. gr

ogni antichità. = lat . antiquìtds -àtis (da antiquus 1 antico

vol. I Pag.517 - Da ANTICIPATAMENTE a ANTICIPO (2 risultati)

perché sono in ozio. = lat . anticipàre (comp. dal tema anti-

sangui si conturbano. = lat . anticipano -ónis. il significato del n

vol. I Pag.518 - Da ANTICLEPSIDRA a ANTICO (2 risultati)

da anti- * contro 'e climax (lat . scient. climax, gr.

(cfr. xxtvco 'piego 'e lat . clindre * chinare ').

vol. I Pag.519 - Da ANTICO a ANTICREPUSCOLO (3 risultati)

rive gli stagni solinghi. = lat . anticus, formato su antiquus * del

saggio. = voce dotta, lat . tardo antecognitio -ónis. anticolèrico

divino. = voce dotta, lat . tardo antecurrère. anti corrière

vol. I Pag.520 - Da ANTICRESI a ANTIDILUVIANO (4 risultati)

delitti. = voce dotta, lat . crist. antichristus, gr. dcvrixpiotot

gli antictoni. = voce dotta, lat . tardo antichthón -onis, dal gr.

1 poeti greci. = * lat . antecursor -óris (da antecurrere).

da anti-4 contro 'e dal tema del lat . scient. dacus (oleae)

vol. I Pag.521 - Da ANTIDINASTICO a ANTIFONA (6 risultati)

desertici. = voce dotta, lat . scient. antidorcas -adis (gr.

eucarestia. = voce dotta, lat . tardo antidorum, dal gr. àvxtscopov

dei patrimoni. = voce dotta, lat . mediev. antidosis 'ricompensa per un

antidotari. = voce dotta, lat . mediev. antidotàrium, deriv. da

utopisti? = voce dotta, lat . mediev. antidótum, dal gr.

comp. da anti-'prima 'e dal lat . fàtum 'destino, morte '

vol. I Pag.522 - Da ANTIFONALE a ANTILIBERTÀ (5 risultati)

lasciarmi sola? = voce dotta, lat . tardo antiphóna, gr. dtvxccpcovoi;

. antifonario. = voce dotta, lat . mediev. antiphònàle. antifonario,

offertorio. = voce dotta, lat . eccles. antiphònàrium. antifonìa

ama. = voce dotta, lat . tardo antiphrasis, gr. àvticppaou;

, intitolato. = voce dotta, lat . tardo antigrdphon, gr. àvxtvpa ^

vol. I Pag.523 - Da ANTILLIDE a ANTIMONOPOLISTA (2 risultati)

endivia. = voce dotta, lat . anthyllis -idis, dal gr. dv&uxxiq

dramme. = voce dotta, lat . anthillium e anthillum (plinio, 21-