fra i piedi. = dal lat . habitus (deriv. da habère:
corna biforcate. = voce dotta, lat . scient. antilocapra (comp. da
appuntata sul cuore un'orchidea. = lat . mediev. antalopos, antholops, dal
antimeridiane. = voce dotta, lat . antemerìdiànus (comp. da ante
). = voce dotta, lat . tardo antimetabóle, gr. àvti [
mai il suo diritto. = lat . antemittère * mettere prima, davanti '
piombo, arsenico, antimonio. = lat . mediev. antimonium (sec. xi
). = voce dotta, lat . antinomia (in quintiliano), dal
antipapi. = voce dotta, lat . tardo antipapa (prospero d'aqui-
tentacoli. = voce dotta, lat . scient. antipathdria, creata nel 1865
cfr. fr. antipatharies), sul lat . antipathès, gr. àvrtttalh)
occhi. = voce dotta, lat . antipathes (plinio), dal gr
antipatia. = voce dotta, lat . antipathia (plinio), dal gr
). = voce dotta, lat . antipodès, antipodae, dal gr.
scritto. = voce dotta, lat . antiquare (da antiquus).
era antiquaria. = voce dotta, lat . antiquària [ars o disciplina],
i tempi. = voce dotta, lat . antiquàrius (da antiquus; cfr.
della città. = voce dotta, lat . antiquàtus, part. pass, di
vitello. = voce dotta, lat . scient. antirrhinum (plinio, 25-80
attendere. = voce dotta, lat . tardo antisagógè (marziano capella),
). = voce dotta, lat . antisigma, dal gr. àvxtoiyjxa.
). = voce dotta, lat . tardo antispasticus, dal gr. <
alternati. = voce dotta, lat . tardo antispastus (mario vittorino),
de'vasai. = voce dotta, lat . aniispodion e antispodon, dal greco
il portico. = voce dotta, lat . antistare: comp. da anti-4 davanti
adorare. = voce dotta, lat . antistes. cfr. isidoro, 7-12-16
contrarietà. = voce dotta, lat . tardo antistrophe e antistropha, dal
generiche. = voce dotta, lat . antithesis, dal gr. ólyzl&eok;
s'incamminava. = voce dotta, lat . tardo antitheticus, dal gr. devu-
apportare ornamento. = voce dotta, lat . antitheton, gr. àvtf&erov 4 contrapposto
al figurato. = voce dotta, lat . tardo antitypon, dal gr. avrlrunov
alla trinità. = voce dotta, lat . eccles. antitrinitàrii. sf
ettore. = voce dotta, lat . antevidère. antivedére2, sm
nostra guardia. = voce dotta, lat . antevenire. antivenuto (part.
). = voce dotta, lat . antlia, dal gr. dvxxta.
marzo. = = voce dotta, lat . scient. anthocaris, comp. dal
di fiori. = voce dotta, lat . scient. anthophagus, dal gr.
= voce dotta, formata sul lat . scient. anthophyllum (dal gr
fanerogame). = voce dotta, lat . scient. anthophyllum, dal gr.
). = voce dotta, lat . scient. anthophora, dal gr.
greco. = voce dotta, lat . mediev. anthologium, dal gr.
antonomàsia. = voce dotta, lat . antonomasia (quintiliano), dal gr
antonomastico. = voce dotta, lat . tardo antonomastics (s. agostino)
). = voce dotta, lat . scient. anthonomus, dal gr.
voci antithora e anthora. = lat . scient. anthora, per aplologia da
senso di 4 contravveleno '(cfr. lat . medico, thora 4 veleno,
). = voce dotta, lat . scient. anthozóa, dal gr.
nerastre). = voce dotta, lat . anthrax -acis, dal gr. dv&pa
vena bianca. = voce dotta, lat . anthracitis (plinio) 4 specie di
= voce dotta, lat . anthriscus (plinio, 22-38),