di parlare. = voce dotta, lat . gràtia (deriv. da gratus;
benedetto '. = comp. dal lat . gratia 4 grazia, favore, dono
che internamente. = voce dotta, lat . scient. gratiola (da gratia,
d'italia. = voce dotta, lat . gràtiósltàs -àtis (tertulliano) 'grazia,
lontano. = voce dotta, lat . illùdére, comp. da in-con va
illuminabile. = voce dotta, lat . tardo illuminàbllis, da illuminare '
tu. = voce dotta, lat . inluminàre, comp. da in-illativo
da ingrandire. = voce dotta, lat . illumindtór -oris, da illuminàtus,
chiarire. = voce dotta, lat . tardo illumindtió -ónis, deriv. da
sec. xii), deriv. dal lat . lumen 'lume, luce': in
lume. = voce dotta, lat . illùmlnus, comp. da in- (
sul mondo. = voce dotta, lat . illùnis, comp. da in- (
sui re. = voce dotta, lat . illùsiò -ónis 1 scherno, ironia '
illùsiò -ónis 1 scherno, ironia '(lat . class.), * inganno
class.), * inganno '(lat . eccles.); cfr. fr
esprobatori. = voce dotta, lat . illusór -5ris (tertulliano) 'beffatore
lui preferiva. = voce dotta, lat . illusórius (s. ambrogio) '
illustrato. = voce dotta, lat . illùstràbìlis da illustrare * illumi
prima pubblicai. = voce dotta, lat . illustràmentum * ornamento '. illustrante
marmi. = voce dotta, lat . illustrare 4 illuminare '; cfr.
dell'illustratore. = voce dotta, lat . tardo illustràtór -sris * illuminatore '
del 1494. = voce dotta, lat . illùstrdtio -ónis 4 chiarezza, apparizione
illustre. = voce dotta, lat . illustris * luminoso ', da *
. in-con valore illativo; cfr. lat . lutare 4 coprire di fango '.
di francia. = voce dotta, lat . illuviès * inondazione di melma '
orizzonti. = voce dotta, lat . scient. illuvium (cfr. illuvie
nobile. = voce dotta, lat . tardo illùvio -ónis 4 inondazione ',
nutrimento. = voce dotta, lat . hilum, voce espressiva di origine
coda. = voce dotta, lat . scient. hylobaiès, gr. ùxo3<4tt
). = voce dotta, lat . scient. hylobatidae, dal nome del
larici. = voce dotta, lat . scient. hylobius, comp. dal
scuro. = voce dotta, lat . scient. hylochoerus, comp. dal
adesivi. = voce dotta, lat . scient. hylodes, dal gr.
quercia. = voce dotta, lat . scient. hylophila, comp. dal
e lillà. = voce dotta, lat . scient. hyloicus, dal gr.
coda corta. = voce dotta, lat . scient. hylomius, comp. dal
e cattivo. = voce dotta, lat . hilòta e ilòta (specie al plur
degli imenotteri. = voce dotta, lat . scient. hydotoma, comp. dal
deriv. dal fr. aimant, dal lat . adamas -antis 4 diamante, pietra
a filetti. = voce dotta, lat . scient. himantopùs, comp. dal
im-) con valore illativo; cfr. lat . bacchàri. imbaccato (part.
im-) con valore illativo; cfr. lat . mediev. imbalsamare, e fr
. il catalano, deriv. dal lat . volumen (cfr. balumina).
il giardino. = cfr. lat . bardocucullus (marziale) 'cappuccio di
bando (v.); cfr. lat . mediev. in bannum [mittire
cuoia crude. = deriv. dal lat . mediev. [navis] imbarbotata (
campagna romana, deriv. forse dal lat . pascère. imbasciato (part.
piacere. = voce dotta, lat . imbecillis e imbecillus 4 debole,
imbecillità. = voce dotta, dal lat . imbècillitas -dtis 1 debolezza ';
. = voce dotta, dal lat . imbellis * inetto alla guerra,