Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Lat. Torna alla lista

Numero di risultati: 53212

vol. I Pag.38 - Da ABBURATTATA a ABERRAZIONE (12 risultati)

prezzo. = voce dotta, lat . abdèritès (dal gr. * apòt

sua nepote. = voce dotta, lat . abdicare [ab e diedre 'consacrare

ed estintive. = voce dotta, lat . abdicativus 'negativo '(v.

fa sfavillare. = voce dotta, lat . abdiedtio -6nis (v. abdicare)

innamorato. = voce dotta, lat . * abdudnus (da * abdua per

i movimenti d'abduzione. = dal lat . abducère (su ductor): '

adduzione. = voce dotta, lat . abductio -snis (v. abduttore)

[hibiscus abelmoschus). — lat . scient. abelmoschus, dallo spagn.

tien per l'abena. = lat . habena (deriv. dal verbo habeó

non contenta. = dal lat . adventare 1 arrivare ', quindi *

(penetrata nell'antica lirica), lat . adventus (da advènio): *

omosessuale. = voce dotta, lat . aberrare [ab ed errare 'errare

vol. I Pag.457 - Da ANDARE a ANDARE (2 risultati)

tuttavia l'ipotesi della deriv. dal lat . ambulare * camminare '(sinonimo

con scarsi consensi, della deriv. dal lat . * ambitdre, da ambttus '

vol. I Pag.459 - Da ANDATORE a ANDIRIVIENI (3 risultati)

... ballatori sul canapo, lat . funambuli, greco schoenobatae, che camminano

. = forse, alterazione del lat . indusium 1 indumento '.

dà il legno fagiano. = lat . scient. andira, dal tupì andira

vol. I Pag.460 - Da ANDITO a ANDROGINIA (5 risultati)

che viene di sagrestia. = lat . mediev. anditus, assai probabilmente collegato

e usasi in cibo. = lat . scient. arbutus andrachne (plinio,

. = etimo sconosciuto: cfr. lat . mediev. andarivellum, spagn.

l'uomo. = voce dotta, lat . scient. androctonus, gr. dcvspoxtóvo

ferro. = voce dotta, lat . androdàmàs -antis (plinio, 37-54;

vol. I Pag.461 - Da ANDROGINICO a ANELANTE (7 risultati)

mai. = voce dotta, lat . androgynus, dal gr. àvspóyuvos,

giardini. = voce dotta, lat . scient. andromeda (accolta dal

andromeda. = voce dotta, lat . andromèda (e andromèdé), dal

, di gelidi androni mortuari. = lat . andrón -ónis, dal gr. àvsp&v

spazzole. = voce dotta, lat . scient. andropógón, dal gr.

antichi. = voce dotta, lat . androsaces (plinio, 27-9) dal

disuso. = voce dotta, lat . scient. androsaemon, dal gr.

vol. I Pag.462 - Da ANELANTEMENTE a ANELLO (4 risultati)

tanto anelato. = voce dotta, lat . anhèlàre (deriv. da baiare *

. = » voce dotta, lat . anhelitus (v. anelare1).

ermafrodito. = voce dotta, lat . scient. annelidae, dal lat.

, lat. scient. annelidae, dal lat . ànùlus 'anello '.

vol. I Pag.464 - Da ANELLOSO a ANEMOSCOPIO (4 risultati)

fatto da un magnanaccio. = lat . ànellus, dimin. di ànùlus,

anelo. = voce dotta, lat . anhèlus. anèlo2, sm

città. = voce dotta, lat . scient. anaemia, introdotta nel 1732

, un grosso anemone porporino. = lat . scient. anemone (già accolto da

vol. I Pag.465 - Da ANEMOTROPISMO a ANFANEGGIARE (3 risultati)

camomilla. = voce dotta, lat . tardo anèthinus, dal gr. dvijjhvoc

= voce scient., dal lat . anethum, deriv. dal gr.

torre. = voce dotta, lat . tardo aneurysma -atis (vegezio),

vol. I Pag.466 - Da ANFANI A a ANFISBENA (10 risultati)

deriv. da anfanare-, ma forse dal lat . * aphania, dal gr

sul suolo. = voce dotta, lat . am ^ hibius, dal gr.

). = voce dotta, lat . scient. amphibiotica (cfr. anfibio1

anfibologia. = voce dotta, lat . amphibolia, dal gr. < j{jicpi3ox£a

, equivoco. = voce dotta, lat . amphibólus, dal gr. àp.

naturali. = voce dotta, lat . amphibologia (o amphibolia), dal

greco-latina). = voce dotta, lat . amphibrachus, dal gr. à [

rettili). = voce dotta, lat . scient. amphicardia, dal gr.

loso. = voce dotta, lat . scient. amphicoma, dal gr.

eretico. = voce dotta, lat . amphimacrus (quintiliano), dal