caudale. = voce dotta, lat . scient. flabellifera, deriv. dal
. scient. flabellifera, deriv. dal lat . flabellifer * che porta il
flabello. = voce dotta, lat . flabellifer, comp. da flàbellum '
decorativo). = voce dotta, lat . scient. flàbelliformis, comp. dal
. scient. flàbelliformis, comp. dal lat . flàbellum 'ventaglio 'e
ad aria. = voce dotta, lat . flàbellum, dimin. di flabrum *
nel miocenico. = voce dotta, lat . flàbellum * ventaglio '. flaccidézza
fatto male? = voce dotta, lat . flaccidus, da flaccus * fiacco '
), alterazione di * flascon (lat . mediev. fiasco -ónis, nel sec
piccoli. = voce dotta, lat . scient. flacourtiaceae, dal nome del
. < = voce dotta, lat . flagellare 4 sferzare, percuotere ',
flagello. = voce dotta, lat . scient. flagellariaceac, dal nome del
gausamino. = deriv. dal lat . iasminum 4 gelsomino '.
cangiare propositum. = voce dotta, lat . gausàpa, gausdpe, gausàpum, dal
ch'esce dalla prima filerà. = lat . mediev. gavecta (nel 1299 a
gavettóne di brodaglia. = alterazione del lat . gabdta 4 scodella '(docum.
. xvi); ma già nel lat . mediev. del 1295 (di provenienza
altri animali. = voce dotta, lat . gavia 4 gabbiano '; cfr.
ai gaviali. = voce dotta, lat . scient. gavialis, adattam. dell'
viventi. = voce dotta, lat . scient. gavialidae, dal nome del
elsa. = deriv. dal lat . capillum 4 capello '(per la
furono spartiti. = deriv. dal lat . cavus 4 cavo ', con successiva
matrugiati. = deriv. dal lat . cavus 4 cavo ', con successiva
. « = deriv. dal lat . gavia 4 gabbiano '. gavina3
= voce senese, deriv. dal lat . cavus 4 concavo, cavo ',
napol. ganavièllei, probabilmente dissimilato dal lat . * ga [l] binellus,
preda. = deriv. dal lat . gavisus, part. pass, da
grandi navi. = deriv. dal lat . mediev. gavitellus (a genova)
mangiarsi. = deriv. dal lat . * gabuncùlus 4 pesce di ruscello '
= etimo incerto: forse deriv. dal lat . cavus 4 cavo, concavo '
. y<4£a 4 tesoro del re ', lat . gaza 4 tesoro reale, erario
gazzofìlaci. = voce dotta, lat . tardo gàzophylacium, dal gr. ya£o-
. ma l'evoluzione dal nome proprio lat . caius e caia rimane assai oscura e
. = etimo incerto. cfr. lat . mediev. ganzarola (nel 1364
. = deriv. assai probabilmente dal lat . gaza * tesoro reale, erario
(per il colore); cfr. lat . mediev. cum oculis gazis (
, sec. xiii): alterazione del lat . gagdtes, deriv. dal gr
sporangio. = voce dotta, lat . scent, geaster o geastrum (comp
bei. = voce dotta, lat . iebusaeus, gr. ts3ouoalo <;
generi. = voce dotta, lat . scient. geckonidae, dal nome del
accentuato. = voce dotta, lat . scient. gephyrea o gephyria (dal
si gelano per l'aria! = lat . gelare (plinio) 'congelare,
= femm. sostant. di gelato1: lat . mediev. gelata (nelle glosse
faresti gelatina in mongibello. = lat . mediev. gelatina, dimin. di
gelatina e dal suff. -forme, dal lat . -formis { fórma 'forma');
. gelda 'truppa '; cfr. lat . mediev. gilda * corporazione
albicocco. = voce dotta, lat . scient. gelechiidae, dal nome del
il calafataggio. = voce dotta, lat . gelicidlum (da gelò 'gelo '
gelosio. = voce dotta, lat . scient. gelidium (da gelare *
falde. = voce dotta, lat . gelldus da gelò * gelo '.